Esito di gara dell'8/3/2019 - Realizzazione palestra presso ISIT di Cento (FE)
AVVISO DEL 27/3/2019
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA:
Aggiudicazione definitiva intervenuta con determinazione del Dirigente del Settore Lavori Pubblici, Pianificazione territoriale, Mobilità, Gare, Appalti e Patrimonio n. 409 esecutiva il 27/03/2019, che si allega in calce a questa pagina.
*****
ESITO DELLA SEDUTA DI GARA DELL'8/3/2019
In esito alla seduta pubblica dell'8/3/2019, l'offerta economicamente più vantaggiosa nell'appalto in oggetto, è risultata essere quella presentata dalla Costituenda ATI tra ANT2 Srl – Corridonia (MC) e Centrolegno Srl – Fano (PU).
In calce alla pagina, si pubblicano i verbali delle sedute pubbliche di gara del 12/12/2018 e dell'8/03/2019
**********
AVVISO DEL 14/12/2018
A seguito dell'apertura delle offerte economiche avvenuta in data 12/12/2018, è attualmente in corso la procedura di verifica della congruità delle offerte.
A conclusione della procedura verranno comunicati alle imprese partecipanti luogo, data e ora della seduta pubblica per la comunicazione del risultato finale.
************************
PROCEDURA APERTA per l'appalto dei seguenti lavori a corpo:
REALIZZAZIONE DI NUOVO EDIFICIO AD USO PALESTRA SITO IN VIA RIGONE 1 ANGOLO VIA SCARLATTI A CENTO (FE) - CUP J34B13000270007 - Cod. CIG 7590642BED.
IMPORTO COMPLESSIVO: Euro 971.500,00 IVA esclusa, di cui Euro 925.081,03 per esecuzione lavori ed Euro 46.418,97 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale - n. 93 del 10/08/2018.
Criterio di aggiudicazione: criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’articolo 95, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, sulla base dei criteri di valutazione indicati nel paragrafo 6 del disciplinare di gara.
Termine per la presentazione delle offerte: ore 13 del 27/09/2018.
Prima seduta di gara: ore 10 del 02/10/2018.
SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO: Vedi paragrafo 5 del disciplinare di gara. Le richieste dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 07/09/2018.
Informazioni tecniche sull’appalto, nonché chiarimenti e informazioni di carattere procedurale potranno essere richieste al Servizio Unico Appalti di questo Ente – Corso Isonzo 26, Ferrara, unicamente per iscritto tramite posta elettronica all’indirizzo ufficio.contratti@provincia.fe.it.
Gli elaborati di progetto saranno resi disponibili tramite link unicamente previa richiesta scritta inviata tramite posta elettronica all’indirizzo ufficio.contratti@provincia.fe.it
Il termine ultimo per richiedere per iscritto chiarimenti o gli elaborati di progetto è fissato per il giorno 24/09/2018.
__________________________________________
RISPOSTE A QUESITI SULL'APPALTO:
QUESITO N. 1
Si chiede se essendo in possesso della Cat.OG1 in classifica III BIS se la categoria scorporabile OS32 può essere surrogata dalla Categoria prevalente.
RISPOSTA N. 1
Come indicato a pagina 2 del disciplinare di gara, l’impresa concorrente, a pena d'esclusione, deve possedere entrambe le attestazioni SOA OG1 e OS32 con le classifiche di importo richieste, oppure è tenuta a partecipare alla gara in associazione temporanea che assicuri una completa qualificazione.
Ai sensi dell'art. 92, comma 7 del DPR 2017/2010, essendo le lavorazioni della categoria OS32 di importo inferiore a € 150.000, il concorrente può partecipare alla gara mediante il possesso dei requisiti previsti dall'art. 90 del DPR 207/2010.
Ai sensi dell’art. 89, comma 11 del D.Lgs. 50/2016, non è ammesso l’avvalimento per la categoria OS32.
In ragione di quanto sopra espresso, si risponde negativamente al quesito da Voi posto e cioè che la cat. OS32 non può essere assorbita totalmente dalla categoria prevalente OG1.
__________________________________________
QUESITO N. 2
1) Premesso che possediamo la qualificazione SOA per la categoria OG1 cl. V, chiediamo se è possibile partecipare alla gara per la categoria OG1 cl. III prevista dal Bando, avendo la Certificazione di qualità aziendale ISO 9001/2008 scaduta ed in fase di rilascio la Certificazione ISO 9001/2015, allegando una Dichiarazione dell’Ente Certificatore.
2) In caso negativo, chiediamo se è possibile partecipare tramite ATI con altra ditta in possesso di SOA OG1 cl. II e OS32 IVbis, suddividendo l’importo lavori previsto dal Bando per la categoria OG1 cl. III, con una quota percentuale a carico di ognuna non superiore alla cl. II.
RISPOSTA N. 2
Visto il parere ANAC del 4/4/2012 n. 55 e la successiva sentenza favorevole del Cons. Stato Sez. V del 27/10/2014 n. 5297 è consentito all'impresa di partecipare alle gare nella fase di rinnovo della certificazione di qualità e nelle more del rilascio del nuovo certificato purché documenti:
- il possesso della certificazione scaduta
- attestazione dell'Ente certificatore dell'esito positivo della verifica effettuata ai fini del rinnovo, verifica che deve essersi conclusa PRIMA della scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
L'aggiudicazione sarà poi subordinata all'effettivo rilascio del certificato.
Qualora codesta impresa non possieda i suddetti requisiti dovrà presentarsi in ATI come specificato al punto 2 del quesito.
__________________________________________
QUESITO N. 3
In riferimento alla gara d’appalto in oggetto sono a sottoporre i seguenti quesiti in merito al subcriterio A.3a):
1) si chiede di specificare cosa si intende per incremento di resistenza meccanica dell’infisso?
2) si chiede di migliorare l’isolamento acustico dei serramenti. Nel progetto posto a base gara non è presente tale valore (isolamento acustico Rw). Si chiede di esplicitare il valore di riferimento del base gara, in modo che sia univoco per tutti i concorrenti.
3) si chiede di esplicitare cosa di intende per soluzioni migliorative relative agli abbaini della zona spogliatoi nel rispetto del DM 11/10/2017 (CAM). Si chiede inoltre a quale paragrafo e comma del decreto dei CAM si fa riferimento, ai fini di una scelta migliorativa coerente con tale decreto.
RISPOSTA N. 3
1) Si intende la possibilità di incrementare le caratteristiche di resistenza meccanica del telaio e dell’infisso stesso (es. spessore da 50 mm a taglio termico a 55/60/65 a taglio termico).
2) Il valore di riferimento è quello indicato nella normativa nazionale e regionale, nonché nelle norme tecniche (UNI EN) per tali destinazioni d’uso e per la zona in oggetto.
3) Il riferimento è nel rispetto del DM 11/10/2017, Allegato capitolo 2.3 Criteri ambientali minimi per la nuova costruzione e ristrutturazione e manutenzione di edifici singoli o in gruppi (in particolare 2.3.2, 2.3.3, 2.35, 2.3.6).
__________________________________________
QUESITO N. 4
In riferimento alla gara in oggetto sono a sottoporre i seguenti quesiti:
1. Sub criterio A.3 a)-si chiede di esplicitare cosa si intende per sistema di sicurezza adottato per l'incontro delle ante in funzione dell'utenza
2. Sub criterio A.3 d)-si chiede di esplicitare cosa si intende per barriera mobile
3. Sub criterio A.3 b)-si chiede se è possibile ampliare gli spessori di pareti esterne e coperture
RISPOSTA N. 4
1) La possibilità di scelta di sistemi di apertura in sicurezza e resistenti a qualsiasi tipologia di utenza, ad un uso frequente (es. infissi a vasistas con minimo doppio sistema di tenuta; spigoli smussati, etc).
2) Le barriere mobili si intendono gli elementi in gomma, che si usano per delimitare varie zone nelle palestre (di solito sono trapezoidali) e sono facilmente spostabili anche in caso d’esodo.
3) E’ possibile aumentare gli spessori di pareti esterne e copertura, a condizione che siano rispettate le distanze minime dallo Scolo Rigone e che le eventuali modifiche siano tali da rispettare le caratteristiche strutturali dell’opera sia per dimensioni sia per carichi permanenti e accidentali, come previsto negli elaborati del progetto esecutivo. In caso di aggiudicazione dell’appalto, qualora tali indicazioni relative agli aspetti strutturali non siano rispettate, le modifiche proposte dovranno essere progettate e verificate ai sensi delle NTC 2018 da tecnico abilitato e approvate dalla stazione appaltante.
__________________________________________
QUESITO N. 5
La miglioria A.3 punto b) richiede una soluzione migliorativa per le pareti controterra. Quali sarebbero le pareti controterra?
RISPOSTA N. 5
Le pareti controterra sono identificate alle voci 21 e 22 (isolamento controterra palestra) del Computo Metrico Estimativo di progetto.
__________________________________________
QUESITO N. 6
Nel computo metrico è previsto un rivestimento in ceramica formato 20x20 cm. E' possibile cambiare il formato dei rivestimenti ceramici?
RISPOSTA N. 6
Si conferma che è possibile cambiare il formato dei rivestimenti ceramici.
__________________________________________
QUESITO N. 7
1) Si chiede conferma che i pannelli fotovoltaici in copertura della nuova Palestra, visibili in vari elaborati grafici (1AR, 2AR, 6IM, 7IM ecc) non siano compresi nell’appalto.
2) Si chiede conferma che i pannelli fotovoltaici in copertura della nuova Palestra, visibili in vari elaborati grafici (1AR, 2AR, 6IM, 7IM ecc) non possano costituire oggetto di proposte migliorative in quanto non attinenti ad alcuno dei criteri e sub-criteri nei quali il Disciplinare suddivide e richiede le possibili migliorie.
RISPOSTA N. 7
1) I pannelli fotovoltaici in copertura della nuova Palestra, visibili in vari elaborati grafici (1AR, 2AR, 6IM, 7IM ecc) non sono compresi nell’appalto.
2) I pannelli fotovoltaici in copertura della nuova Palestra, visibili in vari elaborati grafici (1AR, 2AR, 6IM, 7IM ecc) non possono costituire oggetto di proposte migliorative.
__________________________________________
QUESITO N. 8
Il progetto strutturale esecutivo della copertura in legno è modificabile/ottimizzabile in qualche modo? O il costruttivo dovrà essere fatto sulla base dell’esecutivo?”
RISPOSTA N. 8
Si conferma che il progetto strutturale esecutivo della copertura in legno non è modificabile e che il costruttivo dovrà essere fatto sulla base del progetto esecutivo.
__________________________________________
QUESITO N. 9
- E’ possibile avere le seguenti Tavole in formato dwg: Tavola TAV CSN –LAYOUT DI CANTIERE, TAV. 3AR, TAV. A1 AR, TAV. 10 AR, TAV 11 AR
- E’ possibile avere un rilievo, una planimetria in formato dwg degli edifici adiacenti alla palestra dove siano indicati gli accessi? Il tutto finalizzato ad individuare il percorso della pensilina.
RISPOSTA N. 9
Non vengono forniti gli elaborati in formato dwg, che saranno consegnati all’aggiudicatario per la fase esecutiva del contratto.
__________________________________________
QUESITO N. 10
OFFERTA TECNICA: MIGLIORIA A3 C) serve sapere quale percorso dovrebbe avere la pensilina di collegamento. Dove deve entrare, dove deve uscire? Se tutti i concorrenti propongono percorsi diversi non sono equamente confrontabili. Servirebbe avere da parte Vostra la traccia del percorso preferenziale.
RISPOSTA N. 10
La pensilina dovrà essere di collegamento tra la struttura palestra e l’adiacente scuola, secondo soluzioni proposte dal concorrente.
__________________________________________
QUESITO N. 11
OFFERTA ECONOMICA: Si riscontra un errore al progressivo 22 art. A10054.b di computo metrico estimativo (ALLEGATO M) in quanto i maggiori centimetri di isolamento sono 7x675 mq=4725 mq x 1.61=€ 7607,25 e non 760.73€ portando quindi ad una base d’asta diverso.
RISPOSTA N. 11
Si conferma l’errore materiale intervenuto alla voce n. 22 del Computo Metrico di progetto, specificando che il valore nella colonna H/peso è 7 anziché 0,7 come si evince dagli elaborati grafici. L’importo totale della voce pertanto è pari a Euro 7.607,25.
Trattandosi di appalto a corpo, il computo metrico estimativo è posto a base di gara ai soli fini di agevolare lo studio dell’intervento e non ha valore negoziale. Prima della formulazione dell'offerta, il concorrente ha l'obbligo di controllarne le voci e le quantità attraverso l'esame degli elaborati progettuali e pertanto di formulare l’offerta medesima tenendo conto di voci e relative quantità che ritiene eccedenti o mancanti. Nella formulazione dell'offerta, il concorrente dovrà quindi tener conto delle eventuali discordanze nelle indicazioni qualitative e quantitative delle voci rilevabili dai suddetti elaborati. L’offerta economica a corpo è riferita all’esecuzione dei lavori secondo gli elaborati progettuali posti a base di gara così come integrati dall’offerta tecnica presentata dall’aggiudicatario in sede di gara, e resta comunque fissa ed invariabile.
__________________________________________
QUESITO N. 12
OFFERTA ECONOMICA: il COMPUTO METRICO ESTIMATIVO delle migliorie, qualora queste sostituiscano totalmente l’articolo di riferimento da capitolato come deve essere redatto? Dobbiamo specificare che viene stralciato un articolo di capitolato per essere sostituito totalmente dalla miglioria?
RISPOSTA N. 12
Nel caso prospettato, non occorre stralciare le voci o specificare.
Il CME delle migliorie è parametro di valutazione delle migliorie stesse e non incide sul valore dell’offerta economica.
__________________________________________
QUESITO N. 13
La premessa relativa al criterio A3 recita quanto segue: "A3. - Razionalizzazione ed efficientamento energetico sistemi edilizi (max punti 50) - Il progetto prevede la costruzione di una struttura ex novo le cui prestazioni energetiche, sia relativamente ai paramenti murari, copertura, infissi esterni sia relativamente agli impianti tecnologici, risultano conformi ai minimi di legge in vigore; l’offerente proponga soluzioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni degli elementi edilizi e degli impianti, con particolare attenzione:
a) Infissi esterni punti 12
b) Pannello di copertura, pareti esterne e pareti controterra punti 14
c) Sistema di collegamento con edificio scolastico adiacente punti 12
d) Protezioni, arredi e attrezzature sportive 12"
Pertanto si chiede di chiarire: perché si parla d'impianti quando poi si esige particolare attenzione agli elementi edilizi indicati con (a,b,c,d)? Forse perché questi elementi sono prioritari rispetto agli impianti ?
Il progetto, inoltre, considera presente ai fini del rispetto dei requisiti minimi di legge un impianto Fotovoltaico da 20 Kwp ma non ne riporta la previsione di spesa nel C. M., limitandosi a rappresentare lo stesso ed ad inserirlo nella RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART.8 DGR. 967 - 2015, - ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA I CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Quindi l'impianto fotovoltaico può essere considerato una miglioria da includere, in particolare alla lettera b del Elemento A3, oppure tale impianto sarà realizzato con altre risorse non incluse nel seguente appalto ?
RISPOSTA N. 13
1) Si precisa che conformemente al titolo del criterio A3, riportato sia nell'allegato 5 che nella tabella di cui al punto 6 del disciplinare di gara, ed altresì conformemente alla suddivisione dei punteggi massimi attribuibili ai sottocriteri A, B, C e D, come riportati nel predetto criterio A3 dell'allegato 5, l'offerta migliorativa potrà riguardare esclusivamente la "Razionalizzazione ed efficientamento energetico sistemi edilizi". Il termine "degli impianti" riportato alla quarta riga della descrizione del criterio costituisce un refuso derivante da precedenti versioni del documento.
2) L'impianto fotovoltaico sarà oggetto di altro appalto e non può costituire oggetto di offerta migliorativa nella presente gara.
__________________________________________
QUESITO N. 14
Il sub elemento (d) dell'Elemento (A3) d) Protezioni, arredi e attrezzature sportive (max punti 12), richiede in particolare quanto segue: “Potenziamento delle attrezzature sportive per le attività previste in progetto, soluzioni migliorative della sicurezza nell’utilizzo della struttura (es.: protezioni in gomma per spigoli, barriere mobili in gomma, etc); arredi vari per presenza giocatori in panchina.
Si chiede pertanto di chiarire che cosa si intende:
1) per barriere mobili in gomma, si tratta cioè di elementi da poter utilizzare per creare spazi di separazione tra attività ginniche diverse, oppure di pannelli da utilizzare a protezione di parti di muri ecc.?
2) per arredi vari per presenza di giocatori in panchina, forse si voleva intendere sedute per gli atleti?
RISPOSTA N. 14
1) Le barriere mobili in gomma sono elementi utili alla delimitazione eventuale di un'area destinata al "pubblico" rispetto al campo di gioco: in esecuzione di indicazioni date ai fini del regolare esodo, in caso di emergenza, dell'utenza dall'impianto sportivo, tali elementi devono essere facilmente spostabili/ribaltabili.
Le protezioni in gomma per spigoli servono per ridurre l'impatto degli atleti/utenza durante l'attività, contro elementi architettonici possibile fonte di rischio (spigoli, attrezzature sportive, etc.).
2) Si conferma che tra gli arredi vari per presenza di giocatori in panchina rientrano le sedute per gli atleti.
__________________________________________
Data di pubblicazione:
Data di scadenza:
Data scadenza esito:
Tipo Bando:
Codice CIG:
Contratto:
Valore d'import a base d'asta:
Denominazione amministrazione:
PROVINCIA DI FERRARA
Indirizzo sede di gara:
Comune sede di gara:
Provincia sede di gara:
Codice CPV:
Esito:
Aggiudicato a:
Associazione Temporanea di Imprese tra ANT2 Srl, con sede in Corridonia (MC) e Centrolegno Srl, con sede in Fano (PU)
Per Informazioni:
SERVIZIO UNICO APPALTI, GARE E CONTRATTI - TEL. 0532 299457-486 - E-MAIL: UFFICIO.CONTRATTI@PROVINCIA.FE.IT
Allegato:









