Comitato Unico di Garanzia
Il "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" della Provincia di Ferrara è stato nominato con atto monocratico n. 1026 del 20/06/2017 senza nuovi o maggiori oneri per l’Amministrazione (Legge n. 183/2010).
Obiettivo del CUG
Garantire parità e pari opportunità fra uomini e donne che lavorano all’interno dell’Ente per prevenire e battere le discriminazioni dovute non soltanto al genere, ma anche all'età, alla disabilità, all'origine etnica, alla lingua, alla razza, e, per la prima volta, all'orientamento sessuale. Una tutela che comprende, il trattamento economico, le progressioni in carriera, la sicurezza e che viene estesa all'accesso al lavoro. Il Comitato Unico di Garanzia opera per favorire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegna a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
Funzioni del CUG
Esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica nell'ambito delle competenze ad esso demandate così come sotto specificati.
Compiti propositivi:
- Predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l'uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne;
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l'affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo;
- Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa;
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es. bilancio di genere);
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell'amministrazione pubblica di appartenenza.
Compiti consultivi:
Formula pareri su:
- Progetti di riorganizzazione dell'Amm. di appartenenza;
- Piani di formazione del personale;
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
- Criteri di valutazione del personale;
- Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.
Compiti di verifica:
- Sui risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
- Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
- Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro - mobbing;
- Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, nell'accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro.
Componenti del CUG:
MARRAS GIUSEPPE - Presidente
MATERAZZO GIULIA - Segretaria
SAPIGNI CHIARA - Componente
TAMBURINI STEFANIA - Componente
TROMBETTA SILVIA - Componente
RIGHI MARCO- Componente
VITALI M. CHIARA - Supplente
Email per contattare il CUG: cug@provincia.fe.it
Allegato:


