Comitato Urbanistico di Area Vasta (CUAV)

Il Comitato Urbanistico di Area Vasta (CUAV) è previsto dall’art. 47 della L.R. 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, che innova in termini sostanziali la normativa urbanistica previgente, mediante l’introduzione del procedimento unico di approvazione dei Piani territoriali ed urbanistici e la relativa definizione del ruolo dei Comitati Urbanistici nelle loro diverse declinazioni territoriali. Sempre ai sensi dell’art. 47 della L.R. 24/2017 e della D.G.R 954/2018 è istituita la Struttura Tecnica Operativa (STO) di supporto al CUAV.

CUAV DI FERRARA

Con Delibera di Consiglio Provinciale n. 55 del 24 ottobre 2018 (vedi allegato) si è provveduto ad istituire il Comitato Urbanistico di Area Vasta di Ferrara - CUAV di Ferrara, che ha il compito di esprimere il proprio parere motivato relativamente a:

  • piani urbanistici generali (PUG) e relative varianti di cui all’articolo 31 della L.R. n. 24/2017;
  • accordi operativi che interessino, in tutto o in parte, aree collocate al di fuori dal perimetro del territorio urbanizzato delineato ai sensi dell’articolo 32, commi 2 e 3, della L.R. 24/2017;
  • accordi operativi predisposti nel corso del periodo transitorio, ai sensi dell’articolo 4, commi 1, 2 e 3, della L.R. 24/2017;
  • piani attuativi di iniziativa pubblica (PAIP) di cui all’articolo 38, comma 17, della L.R. 24/2017;
  • piani settoriali con valenza territoriale di scala comunale che interessino il territorio di propria competenza, per i quali trovi applicazione il procedimento di approvazione previsto per i piani urbanistici e territoriali in quanto la legge che li disciplina non detta uno specifico procedimento di approvazione, di cui all’articolo 43, comma 3, della L.R. 24/2017.

 

Con la medesima Delibera sono stati designati, quale rappresentante della Provincia di Ferrara nell’ambito del CUAV, con la funzione di Presidente del comitato stesso, il Presidente pro-tempore dell’Ente e, quale rappresentante supplente in caso di impedimento, il Dirigente del Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale e Mobilità.

Oltre al Presidente, del CUAV fanno parte i componenti necessari e i componenti con voto consultivo (vedi allegato), individuati dalla Regione Emilia-Romagna, dagli Enti locali e dalle Amministrazioni che esercitano funzione di tutela e governo del territorio competenti ad esprimersi sullo strumento urbanistico.

L'art. 47 della L.R. 24/2017, inoltre, prevede l'istituzione della Struttura Tecnica Operativa (STO) di supporto al CUAV di Ferrara con funzione di:

  • segreteria tecnica-amministrativa;
  • istruttoria tecnica dei piani/accordi sottoposti al parere motivato del CUAV.

 

La funzione della STO, ai sensi dell'art. 55, comma 3, è svolta nell'ambito dell'Ufficio di Piano istituito con Decreto della Presidente 160/2019 (vedi allegato): per la composizione dell'Ufficio di Piano si rimanda alla pagina dedicata. 

Per l'istruttoria degli strumenti di pianificazione sottoposti al parere del CUAV, la STO è integrata da tecnici appositamente designati dagli Enti e organismi componenti del CUAV, come specificato all'art. 8, comma 4, della D.G.R. 954/2018.


MODALITA’ DI INVIO DEI PIANI/ACCORDI AL CUAV

Il Comune, ai sensi art. 46 comma 2 della L.R. 24/2017, trasmette gli strumenti urbanistici da sottoporre al parere del CUAV all’indirizzo di posta elettronica certificata provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it indicando nell’oggetto uno dei seguenti testi:

  • CUAV – PUG (o sua variante) art. 31 della L.R. n. 24/2017
  • CUAV – Accordo operativo art. 32, co. 2 e 3, della L.R. 24/2017
  • CUAV – Accordo operativo art. 4, co. 1, 2 e 3, della L.R. 24/2017
  • CUAV – PAIP art. 38, co. 17, della L.R 24/2017
  • CUAV – (Nome piano) art. 43, co. 3, della L.R 24/2017

A CHI RIVOLGERSI:

Responsabile

arch. Manuela Coppari

Istruttori

arch. Chiara Cavicchi