Esito di gara del 12/12/2016 - Realizzazione palestra presso ISIT di Cento (FE)

PROCEDURA APERTA PER L'APPALTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVO EDIFICIO DA ADIBIRE A PALESTRA NEL PLESSO SCOLASTICO ISIT BASSI BURGATTI DI CENTO - Cod. CUP J34B13000270007 - Cod. CIG 6845516A80. IMPORTO COMPLESSIVO: Euro 985.000,00 IVA esclusa di cui a base d'asta Euro 934.611,29 ed Euro 50.388,71 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
Aggiudicazione definitiva intervenuta con determinazione del Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Mobilità n. 148 dell'8/2/2017.

*****************

AVVISO DEL  14/12/2016
AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA:

Procedura di gara conclusa in data 12/12/2016.

Ditte partecipanti: n. 357
Ditte escluse: n. 1
Ditte non ammesse: n. 2 (plico pervenuto in ritardo)

Criterio di aggiudicazione sorteggiato: lett. a)
Soglia di anomalia: 25,6776275635%
Ditta aggiudicataria:  EDIL STRADE S.r.l. -  Afragola (NA)
Ribasso offerto: 25,61%

Per ogni informazione relativa all'esito di gara vedi il documento allegato in fondo a questa pagina.

*****************

PROCEDURA APERTA per l'appalto dei seguenti lavori a corpo e a misura: REALIZZAZIONE DI NUOVO EDIFICIO DA ADIBIRE A PALESTRA NEL PLESSO SCOLASTICO ISIT BASSI BURGATTI DI CENTO - Cod. CUP J34B13000270007 - Cod. CIG 6845516A80.

IMPORTO COMPLESSIVO DELL'APPALTO: Euro 985.000,00 IVA esclusa di cui a base d'asta Euro 934.611,29 ed Euro 50.388,71 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

Criterio di aggiudicazione: criterio del minor prezzo ai sensi dell'art. 95 comma 4 del D.Lgs. 50/2016.

Termine per  la presentazione delle offerte: ore 13 del 02/12/2016.
Prima seduta di gara: ore 10 del 06/12/2016.

Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale - n. 129 del 7/11/2016.

Informazioni tecniche sull’appalto potranno essere richieste, previo appuntamento, presso l’Ufficio Edilizia Scolastica, Fabbricati e Castello di questo Ente – Corso Isonzo 26, Ferrara (Tel. 0532/299461 – 299469 - Fax 299466 - E-mail: leonardo.bottoni@provincia.fe.itgabriella.ferroni@provincia.fe.it) tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore 9 alle ore 13.

TUTTI GLI ELABORATI DEL PROGETTO ESECUTIVO SONO RESI DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK:
https://drive.google.com/open?id=0B5DxzAQLRwHpQ1NWNWNHVkZqTkk

Per chiarimenti e informazioni di carattere procedurale sul presente appalto il concorrente potrà rivolgersi al Servizio Unico Appalti, gare e contratti (Tel. 0532/299457-486 - Fax 0532/299412 - e-mail: ufficio.contratti@provincia.fe.it - tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore 9 alle ore 13).

__________________________________________

RISPOSTE A QUESITI SULL'APPALTO:

QUESITO N. 1
Con riferimento alla procedura in oggetto chiediamo cortesemente se l’offerta deve essere formulata solamente compilando il “Modello Offerta Economica” attraverso il solo ribasso percentuale sull’elenco prezzo unitari o anche compilando la lista delle lavorazioni contenuta nella documentazione progettuale.

RISPOSTA N. 1
Si conferma che l'offerta deve essere formulata, come previsto a pagina 4 del disciplinare di gara, indicando, "così in cifre come in lettere, la misura percentuale di ribasso offerto, da applicare all’elenco prezzi posto a base di gara".
Il concorrente può utilizzare il modello predisposto dall'Ente o formulare l'offerta sulla sua fattispecie.
La lista delle lavorazioni presente tra i documenti di progetto, rimane puramente un documento progettuale, e non è il modello di offerta.
__________________________________________

QUESITO N. 2
Il sopralluogo e la presa visione dei luoghi sono obbligatori alla presenza di un vs  tecnico?

RISPOSTA N. 2
Si conferma che per la gara in oggetto non è previsto il sopralluogo obbligatorio alla presenza di un nostro tecnico.
L'area di intervento, come si evince dalla documentazione fotografica di progetto, è visibile comunque dalla strada, accedendo da Via Scarlatti.

Il concorrente dovrà comunque dichiarare, come indicato al punto 24 della dichiarazione cumulativa, << di avere esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, di aver verificato le capacità e le disponibilità compatibili con i tempi di esecuzione, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto. Di avere altresì effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto. >>
_________________________________________

QUESITO N. 3
Vorremmo la specifica del corrispettivo a corpo e del corrispettivo a misura, ossia la cifra lavori che viene corrisposta con le due diverse procedure di contabilizzazione (a misura e a corpo).

RISPOSTA N. 3
Si informa che l'indicazione dell'importo dei lavori distinto tra "a corpo" e a "misura" si evince dall'art. 2, comma 1 del Capitolato speciale - Parte Amministrativa/Schema di Contratto (elaborato Q di progetto) con le specifiche tutte riportate nell'art. 3 del medesimo elaborato.

________________________________________

QUESITO N. 4
La scrivente  società essendo in possesso della Categoria OG1 classifica V può partecipare  alla procedura dichiarando di voler subappaltare al 100% la categoria OS28 ? oppure deve partecipare in  ATI ?

RISPOSTA N. 4
Si conferma quanto indicato nel NB.1) a pagina 1 del disciplinare di gara:
<< N.B. 1) Essendo presente nell'appalto, oltre alla categoria prevalente, anche una categoria scorporabile a qualificazione obbligatoria (OS28), l'Impresa che non la possiede è tenuta, a pena di esclusione, a partecipare alla gara in associazione temporanea che assicuri una completa qualificazione o a dichiarare di subappaltare detta lavorazione a imprese qualificate, coprendo il relativo importo con riferimento alla categoria prevalente.>>

E' quindi ammissibile la partecipazione in entrambe le ipotesi prospettate: o in ATI o con dichiarazione di subappalto.
_________________________________________

QUESITO N. 5
La cat OS32, essendo a qualificazione non obbligatoria, può essere eseguita in proprio dall’impresa anche se non qualificata mediante apposita soa in cat OS32 ? O deve, comunque, essere subappaltata al 100%? E in tal caso, bisogna indicare il nominativo del subappaltatore?

RISPOSTA N. 5
Si conferma quanto già indicato nel Nota Bene 2 a pagina 1 del disciplinare di gara: << N.B. 2) La categoria di lavorazione non prevalente a qualificazione NON obbligatoria presente nell'appalto (OS32), può essere eseguita direttamente dall'impresa qualificata con riferimento alla categoria prevalente OG1 con adeguata classifica. E’ anche subappaltabile o scorporabile. >>

Pertanto il concorrente può partecipare anche privo dell'attestazione SOA OS32, il cui importo dovrà in questo caso essere coperto dalla cat. OG1. Essendo a qualificazione non obbligatoria, non vi è l'obbligo di dichiarare di subappaltare tale categoria.
_________________________________________

QUESITO N. 6
Le categorie OS28  e 0S32 sono subappaltabili al 100%? 

RISPOSTA N. 6
Si conferma quanto indicato a pagina 1 del disciplinare di gara, ossia che le categorie OS28 e OS32 sono scorporabili e subappaltabili.
La nuova disposizione dettata dal Nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 50/16) definisce che il subappalto è autorizzabile fino ad un massimo del 30% dell'importo complessivo dell'appalto, indipendentemente da quali lavorazioni (ossia categorie) sono oggetto del subappalto stesso.
Nella tabella A) del Capitolato speciale potete trovare le percentuali di incidenza di entrambe le categorie rispetto al totale dell'appalto e quindi desumere, dato il loro valore, che entrambe possono essere interamente subappaltate.
_________________________________________

QUESITO N. 7
Qualora l’operatore economico risulti in possesso di ISO 9001 e ISO 14001 si chiede conferma che l’importo da assicurare potrà essere ridotto del 70% (art.93 comma 7 del D.Lgs.50/2016).

RISPOSTA N. 7
Si conferma che nel caso prospettato occorre sommare le percentuali di sconto e quindi applicare il 70% di riduzione sull'importo della cauzione provvisoria.
_________________________________________

QUESITO N. 8
Si chiedono chiarimenti circa la pavimentazione di gioco.

RISPOSTA N. 8
Si conferma che la pavimentazione di gioco della palestra non è prevista in progetto e che è richiesta l'esecuzione solo fino alla realizzazione del massetto di posa.
_________________________________________

QUESITO N. 9
Si chiede se è vincolante e quindi obbligatorio utilizzare il Vs. modello di dichiarazione, oppure se è possibile utilizzare ns. dichiarazione con stessi contenuti.

RISPOSTA N. 9
L'utilizzo del modello di dichiarazione predisposto dall'Ente non è obbligatorio. Il concorrente può formulare le medesime dichiarazioni su altri formati, prestando attenzione che vengano presentate tutte le dichiarazioni riportate nel nostro modello. 
Anche nell'interesse del concorrente, è consigliabile utilizzare tale modello per facilitare il compito dell'Autorità di gara nell'analisi della completezza della documentazione amministrativa ai fini dell'ammissione alla gara del concorrente stesso.
_________________________________________

QUESITO N. 10
Chiediamo se possiamo costituire ATI con ditta che possiede i requisiti per importi di lavori analoghi ecc….. per la categoria OS28 oppure dobbiamo necessariamente costituire ATI con ditta che possiede obbligatoriamente la suddetta qualificazione SOA OS28.

RISPOSTA N. 10
Si conferma che, come previsto dall'art. 48, comma 6 del D.Lgs. 50/2016, in caso di raggruppamenti di tipo verticale, << per i lavori scorporati ciascun mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.>>
Pertanto, purchè connessa ad una partecipazione in ATI di tipo verticale, è ammessa l'associazione con una ditta che possieda i requisiti previsti dall'art. 90 del DPR 207/2010 per lavori analoghi alla categoria OS28.
_________________________________________

QUESITO N. 11
La scrivente società è in possesso del sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2008. Chiediamo se per la riduzione del 50% bisogna barrare al punto 17 del modello cumulativo, la seconda o la terza casella specificando il tipo di qualità.

RISPOSTA N. 11
Il concorrente in possesso di certificazione della serie UNI EN ISO 9000, compresa la ISO 9001:2008, ha diritto alla riduzione del 50% dell'importo della cauzione provvisoria.
Al punto 17 del modello di dichiarazione dovrete quindi selezionare la seconda casella, allegando copia fotostatica del certificato di qualità, firmato per conformità all'originale posseduto.
_________________________________________

QUESITO N. 12
La cauzione provvisoria deve essere autenticata da Notaio o in originale?

RISPOSTA N. 12
si conferma che la cauzione provvisoria deve essere prodotta in originale o in copia autenticata ai sensi dell’art. 18 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii.
_________________________________________

QUESITO N. 13
per la gara in oggetto, l'istituto dell'avvalimento è consentito per le cat. OS28 e OS32?

RISPOSTA N. 13
Si conferma che l'avvalimento è consentito per tutte le categorie presenti in appalto.
Come anche previsto a pagina 7 del disciplinare di gara, l'impresa dovrà presentare tutti i documenti e le dichiarazioni indicate nell'art. 89 del D.Lgs. 50/2016.
_________________________________________

QUESITO N. 14
Sul computo non si riesce a trovare traccia dell'impianto fotovoltaico da 20 Kw rilevabile negli eleborati grafici nella relazione degli impianti elettrici.

RISPOSTA N. 14
Si conferma che l'impianto fotovoltaico, riportato graficamente nella Tavola 6.I-elettrico, non rientra tra le lavorazioni dell'appalto e pertanto non è stato computato. La necessità della realizzazione dello stesso sarà oggetto di una successiva valutazione solo al termine dei lavori oggetto dell'appalto.
_________________________________________

QUESITO N. 15
La cauzione provvisoria una volta firmata digitalmente dobbiamo consegnarla su un CD?

RISPOSTA N. 15
Si conferma quanto indicato a pag. 4 del disciplinare di gara che si riporta di seguito: "Così come qualsiasi altro documento, si precisa che qualora si intenda produrre la cauzione firmata digitalmente, è necessario allegarla su adeguato supporto informatico o in copia cartacea dichiarata conforme esclusivamente da Pubblico Ufficiale a ciò autorizzato (art. 23, comma 1, D.Lgs. 82/2005)".

Pertanto la cauzione prodotta digitalmente, firmata digitalmente sia dalla società assicuratrice che da un legale rappresentante dell'impresa concorrente,  va allegata su supporto informatico (cd-rom) e corredata da una semplice stampa della stessa, per agevolarne la lettura in sede di gara.
_________________________________________

QUESITO N. 16
La dichiarazione 1.B può essere resa per tutti i soggetti interessati dal Legale Rappresentante dell’Impresa? 

RISPOSTA N. 16
Si conferma la possibilità da voi prospettata. 
Ovviamente, in questo caso, occorre integrare la documentazione amministrativa, aggiungendo una separata dichiarazione, o modificando il nostro modello Parte 1, nella quale il legale rappresentante dichiari ai sensi del DPR 445/2000, che,  avendone diretta conoscenza, nessuno dei soggetti indicati al punto 11) della dichiarazione cumulativa parte 1, nonché i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, si trova nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 80 del d.lgs. 50/2016.
_________________________________________

QUESITO N. 17
Si chiede come mai il CME ha un totale di € 970.000 quando l’importo dell’appalto è di € 985.000.

RISPOSTA N. 17
Si chiarisce che le voci del computo metrico sono comprensive degli oneri di sicurezza "diretti", mentre la quota degli oneri di sicurezza "specifici" sono stati computati separatamente.
Entrambe le quote, per il totale oneri di sicurezza evidenziati nel bando di gara, non sono soggetti a ribasso.
_________________________________________

QUESITO N. 18
Si chiede se è possibile avere gli schemi elettrici dei seguenti quadri:
- Quadro elettrico UTA
- Quadro elettrico recuperatore palestra
- Quadro elettrico recuperatore fitness

RISPOSTA N. 18
Si allega in calce a questa pagina l'elaborato relativo agli schemi dei quadri elettrici richiesti.
_________________________________________

QUESITO N. 19
In merito allo studio dell’Appalto di cui all’oggetto, sono cortesemente a chiedere specifiche sulle forniture e pose sottoelencate; più precisamente:
1) Sul Computo non compaiono forniture e pose, rilevabili però negli elaborati grafici, quali:
- Sistemazioni esterne (marciapiedi, cordoli e aree verdi)
- Corpi illuminanti area esterna e area palestra
- Battiscopa esterno in alluminio
- Porta da saloon tipologia “N”
- Rivestimento pilastri in Celenit
2) Da elaborati, le portefinestre (NP19) site al piano terra, risultano essere in alluminio, mentre su Computo sono descritte in PVC3) Mancano elaborati e specifiche riguardanti:
- Art. E1.30; la canalina portacavi va fissata a parete o soffitto
- Art. E2.10; quadro elettrico UTA
- Art. E2.11.01, recuperatore aria palestra
- Art. E2.11.01, recuperatore aria fitness
- Art. E03.15, alimentazione elettrica ascensore
- Art. E.07.12, quadretto di chiamata

RISPOSTA N. 19
Relativamente al punto 1), non sono comprese nell'appalto le seguenti lavorazioni:
- le sistemazioni esterne (marciapiedi, cordoli e aree verdi)
- la fornitura e posa di qualsiasi corpo illuminante (sia per illuminazione ordinaria che di emergenza sia interna che esterna).
Si allega tav.6I dove compaiono solo i punti luce. (La tipologia di corpo illuminante sarà scelta in base alla dimensione del campo di gioco, ancora da definire in base alle necessità di un campo regolamentare per soli campionati giovanili o manifestazioni sportive CONI, e la relativa fornitura e posa sarà oggetto di ulteriore appalto).
- Il battiscopa esterno in alluminio
mentre
- La fornitura e posa della “Porta da saloon” tipologia “N” è compresa nella voce 25 e 27 del Computo Metrico con riferimento all’infisso n. 1 dim 160x240 cm.
- La fornitura e posa di rivestimento pilastri in Celenit è prevista all’interno della voce 249 del computo metrico.

Relativamente al punto 2), la porta di ingresso Palestra, riservata al Pubblico, è in Alluminio, mentre tutte le altre sono in PVC, come da Abaco dei Serramenti.

Relativamente al punto 3), si allegano elaborati dei quadri elettrici UTA, Recuperatore Fitness e Recuperatore Palestra. Inoltre si specifica quanto segue:
- Art. E 1.30 - La canalina portacavi va fissata a parete ad una quota di circa 7 m di altezza dal pavimento;
- Art. E 03.15 - La linea di alimentazione dell'ascensore (montapersone) sarà costituita da 20 metri di cavo 3x2,5 - FG7R completo di tubo di protezione in pvc;
- Art. E 07.12 - La dizione, impropria "quadretto di chiamata" sta a significare un sistema di chiamata per bagno disabili costituito ciascuno da:
- n.1 pulsante di chiamata a tirante
- n.1 pulsante reset chiamata
- n.1 spia luminosa di tranquillizzazione (colore verde)
- n.1 suoneria (da posizionare all'esterno)
- n.1 portalampade colore rosso completi di lampada (da posizionare all'esterno)
- portafrutti, placche 
- Trasformatore 230-12V, relè
_________________________________________

QUESITO N. 20
Rif. Capitolato  art.  257  NP 18 …………….TNT poliestere 6° gr/mq mod. polyver superwhite (questo è  un prodotto  liquido nello specifico si tratta di una pittura bianca riflettente a base solvente, con funzione di protezione di membrana bituminosa)
L’articolo poi prosegue con Guaina in ardesia sp. 4,5 mm. Mod. reoxthene polyflex light mineral saldata a freddo (questo tipo di guaina è da specifiche del produttore da saldare a fiamma)

RISPOSTA N. 20
Si specifica che la voce del CME n. 257, NP18 comprende la dicitura "Fornitura e posa di TNT........" che costituisce un refuso; la lavorazione prevista e corretta è la "Fornitura e posa di guaina in ardesia, .......etc....", come si evince dal Particolare A della Tavola 8A di progetto "Sezioni e particolari solai e murature".
_________________________________________
 

Data di pubblicazione: 

Martedì 8 Novembre 2016

Data di scadenza: 

Martedì 8 Novembre 2016

Tipo Bando: 

Bando

Codice CIG: 

6845516A80

Contratto: 

Lavori

Valore d'import a base d'asta: 

985.000,00

Codice CPV: 

45212222-8

Esito: 

aggiudicato

Aggiudicato a: 

EDIL STRADE S.r.l. - Afragola (NA)