Esito di gara del 26/2/2014 - Ripristino Castello Estense

PROCEDURA APERTA PER L'APPALTO DEI LAVORI DI RIPRISTINO DEL DANNO E MIGLIORAMENTO SISMICO LOCALE DEL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA A SEGUITO DEL DANNEGGIAMENTO SUBITO PER IL SISMA DEL MAGGIO 2012 – PRIMO STRALCIO - SECONDO LOTTO - Cod. CUP J71B13000080002 - Cod. CIG 5466114BF5. IMPORTO COMPLESSIVO: Euro 747.390,05 IVA esclusa di cui a base d'asta Euro 586.137,27 ed Euro 161.252,78 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, salvo modifiche conseguenti alle integrazioni progettuali proposte dall’offerente.

AVVISO DEL 3/04/2014
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA:

Aggiudicazione definitiva intervenuta con determinazione del Dirigente del Settore Tecnico n. 1871/2014 esecutiva il 1/04/2014.

*****

AVVISO DEL  26/2/2014
AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA:

Procedura di gara conclusa in data 26/2/2014.

Ditta:  COOPERATIVA EDILE ARTIGIANA S.c. - Parma (PR)

Per ogni informazione relativa all'esito di gara vedi il documento allegato in fondo a questa pagina.

*****************

PROCEDURA APERTA con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’esecuzione dei seguenti lavori a misura:
INTERVENTI DI RIPRISTINO DEL DANNO E MIGLIORAMENTO SISMICO LOCALE DEL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA A SEGUITO DEL DANNEGGIAMENTO SUBITO PER IL SISMA DEL MAGGIO 2012 – PRIMO STRALCIO - SECONDO LOTTO - Cod. CUP J71B13000080002 - Cod. CIG 5466114BF5.

IMPORTO COMPLESSIVO DELL'APPALTO: Euro 747.390,05 IVA esclusa di cui a base d'asta Euro 586.137,27 ed Euro 161.252,78 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, salvo modifiche conseguenti alle integrazioni progettuali proposte dall’offerente.

Termine per  la presentazione delle offerte: ore 13 del 4/2/2014.

Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale - n. 147 del 16/12/2013.

Informazioni tecniche sull’appalto nonché copie del Capitolato speciale d’appalto e degli altri elaborati progettuali potranno essere visionate e richieste, previo appuntamento, presso l’Ufficio Edilizia Progettazione Sismica di questo Ente – Corso Isonzo 26, Ferrara (Tel. 0532/299481 - Fax 299466 - E-mail: angela.ugatti@provincia.fe.it) tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore 9 alle ore 13. 
Il progetto ed il capitolato speciale d’appalto saranno resi disponibili gratuitamente per via elettronica a semplice richiesta inviata all’indirizzo angela.ugatti@provincia.fe.it.

Informazioni di carattere amministrativo sull'appalto possono essere richieste, negli orari di apertura degli Uffici, presso l'Ufficio Appalti, Gare e Contratti – C.so Isonzo 26 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 299457-486 - Fax 0532 299412 - e-mail: ufficio.contratti@provincia.fe.it  

__________________________________________

28/1/2014 - AVVISO
Si segnala che alla voce Carpenteria metallica, Codice E.P.U. 2.4, Codice RER A17005a del Computo Metrico Estimativo la quantità è pari a kg 17.361,62, mentre l'omologa voce della Lista delle Categorie è erroneamente indicata pari a kg 16.454,50.
Si invitano i concorrenti a formulare la propria offerta sulla base della lista delle categorie.
__________________________________________

24/1/2014 - AVVISO
Essendo pervenute numerose richieste riguardanti il formato degli elaborati progettuali o la disponibilità di ulteriori disegni o sezioni, si avvisa che, per motivi organizzativi, non saranno resi disponibili elaborati in formati diversi o ulteriori elaborati grafici rispetto a quelli già presenti nel progetto di gara.
__________________________________________

9/1/2014 - AVVISO
Si informa che è stato allegato in calce a questa pagina il Piano della Sicurezza e Coordinamento.
Il link del progetto, già comunicato alle ditte richiedenti, è stato aggiornato con il suddetto elaborato.
__________________________________________

19/12/2013 - AVVISO
Per quanto di utilità, si allegano in calce a questa pagina due ulteriori elaborati di progetto:
- Tavola S20/B "Interventi strutturali - aree di cantiere - Ponteggi e impianti di sollevamento"
- Computo metrico degli oneri di sicurezza.
Si informa inoltre che al link del progetto, già comunicato alle ditte richiedenti, è stato aggiornato con i suddetti elaborati.
__________________________________________

RISPOSTE A QUESITI SULL'APPALTO:

QUESITO N. 1
Chiediamo se la lista delle categorie allegata è da considerarsi valida per la presentazione dell'offerta. 

RISPOSTA N. 1
Il documento denominato “E_ListaCategorie-Castello-Estense.doc” inserito tra gli elaborati di progetto è il documento valido per l’elaborazione da parte dei concorrenti della propria offerta economica. E’ in formato editabile in quanto il concorrente dovrà adattarlo alla propria offerta tecnica proposta in variante. Non è quindi prevista una vidimazione da parte dell'Ente di detto documento, ma dovrà rispettare le indicazioni previste a pagina 8 del disciplinare di gara.
_________________________________________

QUESITO N. 2
Il sopralluogo è obbligatorio?

RISPOSTA N. 2
No, non è previsto il sopralluogo obbligatorio.
_________________________________________

QUESITO N. 3
Al punto 2 del Disciplinare, paragrafo relativo al contenuto del Plico "Offerta Tecnica", si menziona al punto 2.E il Computo metrico estimativo delle integrazioni tecniche proposte. Questo implica che nell'offerta tecnica ci siano anche informazioni di tipo economico, che in genere costituisce motivo di esclusione. Si conferma che il computo delle migliorie tecniche proposte deve essere metrico ed estimativo e che debba essere inserito nel plico dell'offerta tecnica?

RISPOSTA N. 3
Tutti i nuovi prezzi riportati dall’impresa nell’offerta tecnica (computo metrico estimativo delle integrazioni proposte e computo metrico estimativo di confronto) devono essere indicati al lordo del ribasso d’asta, per cui la commissione giudicatrice, nell’esaminare le offerte tecniche, non conosce né l’offerta complessiva né i singoli prezzi offerti effettivamente dall’impresa per l’esecuzione dei lavori. I prezzi di contratto saranno indicati dall’impresa esclusivamente nel separato plico dell’offerta economica, la cui apertura avviene, in seduta pubblica, solo successivamente alla formale chiusura delle operazioni di valutazione dell’offerta tecnica da parte della commissione. Da quanto sopra si evince che gli elementi economici indicati dall’impresa che propone le varianti progettuali (nuovi prezzi al lordo del ribasso) non hanno natura diversa rispetto ai prezzi di progetto posti a base di gara.
_________________________________________

QUESITO N. 4
Con riferimento alla gara d'appalto in oggetto ed al relativo Disciplinare di gara, al punto 2) "Offerta Tecnica" si dice che è possibile allegare max 3 elaborati grafici riferendosi alle relazioni di cui ai punti 2.A), 2.B), 2.C), con questo si intende:
I) che è possibile allegare massimo 3 elaborati grafici a ciascuna delle 3 relazioni (quindi, con un totale di max 9 elaborati grafici) 
oppure 
II) che è possibile allegare massimo 3 elaborati grafici per il totale delle relazioni?

RISPOSTA N. 4
Si conferma che è possibile allegare un massimo di 3 elaborati grafici per ogni relazione descrittiva indicata ai punti 2.A, 2.B e 2.C dell'Offerta Tecnica e quindi un totale di massimo di 9 elaborati.
_________________________________________

QUESITO N. 5
Con riferimento alla Gara d'Appalto in oggetto ed al relativo Disciplinare di Gara, al punto 2) ”Offerta Tecnica” e gli elaborati
che la costituiscono, le Relazioni 2.A, 2.B, 2.C e il Quadro 2.D indicate: “composte da max 4 cartelle escluse le copertine solo fronte in formato A4…”. Cortesemente ci potete confermare che max 4 cartelle corrispondono a max 4 pagine di foglio A4 che vengono scritte solo nel fronte?

RISPOSTA N. 5
Si conferma che, come anche indicato a pagina 6 del disciplinare di gara, << Ogni relazione deve essere composta da: max 4 cartelle, escluse le copertine, solo fronte in formato A4, con carattere Arial o Times New Roman, corpo 11 e interlinea singola; eventuali pagine A3 sono conteggiate doppie. >>
Questa indicazione è riferita alle Relazioni indicate ai punti 2A, 2B, 2C, nonché al Quadro sintetico di raffronto di cui al punto 2D dell'Offerta tecnica.
_________________________________________

QUESITO N. 6
In merito alla gara in oggetto, poiché le proposte tecniche relative al punto B) Modalità di esecuzione dei lavori .... (40 punti) potrebbero prevedere anche modifiche a quanto previsto nel computo dei costi della sicurezza (integrative e/o sostitutive), ma l'importo previsto per la Sicurezza non soggetto a ribasso è fissato a 161.252,78 euro, come devono essere computate tali migliorie? In particolare, negli elaborati 2.E) Computo metrico estimativo delle integrazioni proposte e 2.F) Computo metrico estimativo di confronto, devono essere riportate solo le voci di lavorazione o anche quelle dei costi della sicurezza? Nell'elaborato 2.H) Aggiornamento del Piano di Sicurezza, va aggiornato anche il computo dei costi della sicurezza? 

RISPOSTA N. 6
Le proposte tecniche relative alle modalità di esecuzione dei lavori e di organizzazione del cantiere possono avere implicazioni sulla sicurezza del cantiere, tuttavia poiché tali oneri stimati dall'amministrazione non possono essere ribassati, la proposta che potrà fare l'impresa concorrente dovrà essere correttamente descritta e rappresentata indicando bene le modalità con le quali sarà attuata "la sicurezza" nel caso risultasse vincente, non è necessaria la quantificazione economica, in quanto gli oneri previsti verranno corrisposti in egual misura a quelli fissati dal bando, intendendo cioè tale compenso "a corpo". Qualora dalla proposta tecnica migliorativa scaturissero dei costi per la sicurezza più alti, il relativo costo resterebbe a carico dell'impresa.
_________________________________________

QUESITO N. 7
In relazione a quanto prescritto nel disciplinare di gara al
paragrafo 2) OFFERTA TECNICA, e in particolare, in relazione alla documentazione richiesta ai punti 2.E) Computo metrico estimativo delle integrazioni tecniche proposte, 2.F) Computo metrico estimativo di confronto e 2.G) Elenco descrittivo delle voci, si chiede di sapere se è necessario inserire in tali elaborati anche le voci relative alla
cantierizzazione, descritte nella relazione delle proposte del criterio B.

RISPOSTA N. 7
No. E' sufficiente la valutazione qualitativa e la descrizione e rappresenzazione grafica; gli oneri per la sicurezza sono fissi ed invariabili.
_________________________________________

QUESITO N. 8
Nel caso una variante comporti modifica della quantità di lavorazione nel computo lavori, nel momento in cui si compila la lista di offerta o si deve eseguire il computo metrico estimativo di confronto previsto al p.to 2.F) a pag. 6  del disciplinare, è possibile modificare la quantità di progetto barrando e scrivendo accanto la quantità che si intende esprimere?

RISPOSTA N. 8
Come indicato nel disciplinare di gara, tutte le lavorazioni nuove o in variante al progetto esecutivo posto a base di gara dovranno essere, a pena di esclusione, inserite tra le opere da eseguirsi a corpo. Si deve quindi creare una nuova voce di lavorazione da computare a corpo, barrando quindi quella esistente. Nel caso in cui l'offerta tecnica preveda di non eseguire alcune lavorazioni previste in progetto la voce non prevista in offerta tecnica sarà comunque riportata ma con quantità annullata. Le voci presenti in Elenco Prezzi di cui vengono variate le quantità riportate nel Computo Metrico, passano da voce "A MISURA" a voce "A CORPO". È possibile prevedere varianti anche per parti dell'opera: si porterà "A CORPO" solo la quantità relativa alla variazione e si lascerà "A MISURA" la rimanente parte. In proposito si precisa anche che il disciplinare di gara prevede che << Le integrazioni proposte con l’offerta al progetto esecutivo, elaborato dalla Stazione appaltante ed accettato e condiviso dall’offerente, dovranno essere in ogni caso compiutamente coordinate con il suddetto progetto esecutivo a cura e spese dell’aggiudicatario. L’offerente risponderà dei ritardi ed oneri conseguenti a eventuali carenze delle integrazioni proposte con l’offerta o carenze relative al suddetto coordinamento con il progetto posto a base di gara.>> Conseguentemente lo scorporo di parti di lavorazione comporterà per l'impresa anche l'onere dell'eventuale raccordo e coordinamento con la parte di voce rimasta a misura. 
_________________________________________

QUESITO N. 9
Al punto 2.D) pag. 6 del disciplinare di gara, il quadro sintetico di raffronto, per "organizzato a punti" si intende solo per le voci di variante rispetto a quelle previste in progetto e le integrazioni?Confermate che pertanto non occorre riscrivere nuovamente tutto il computo metrico che poi sarà redatto per il punto 2.F?

RISPOSTA N. 9
Si conferma che il quadro sintetico di raffronto di cui al punto 2.D dell’offerta tecnica, dovrà essere riferito e contenere solo le previsioni di variante proposte dal concorrente rispetto a quelle di progetto. Non dovranno essere riportate tutte le voci del Computo metrico.
_________________________________________

QUESITO N. 10
Con riferimento alle relazioni descrittive (2.A 2.B 2.C) dell'offerta tecnica chiedo se oltre alle 4 facciate è possibile allegare le schede tecniche dei materiali e prodotti proposti.

RISPOSTA N. 10
Si conferma che è possibile allegare schede tecniche dei materiali e prodotti proposti.
_________________________________________

QUESITO N. 11
Con riferimento al computo metrico estimativo siamo a chiederVi un chiarimento in merito alla voce B02016 in quanto  riporta la stessa lavorazione della voce B02017B.

RISPOSTA N. 11
Alla voce B02016 è stata erroneamente riportata anche la lavorazione di stuccatura profonda; il prezzo si riferisce solamente alla lavorazione di scarnitura. Il compenso per la stuccatura fa riferimento alla voce B02017B.
_________________________________________

QUESITO N. 12
Relativamente al punto 2.E) e 2.F), nel caso in cui la scrivente intenda offrire delle varianti e/o delle integrazioni esprimendo per le stesse il prezzo unitario pari a 0,000; questo è causa di esclusione?

RISPOSTA N. 12
I prezzi indicati negli elaborati 2.E e 2.F devono essere indicati al lordo dell'offerta economica. Per cui non possono essere presenti prezzi unitari pari a zero, in quanto la commissione conoscerebbe elementi dell'offerta economica prima della sua apertura.
_________________________________________

QUESITO N. 13
Relativamente al punto 2.F) la scrivente, che non intende modificare la quantità prevista all'articolo 2.4 A17005a Carpenteria Metallica, chiede gentilmente se è corretto riportare nel progetto della scrivente la quantità riportata nel computo metrico estimativo POS. 6526 elaborato C (kg 17.361,62) o se è corretto riportare la quantità indicata nella Lista delle Categorie da presentare come offerta economica (kg 16.454,50).

RISPOSTA N. 13
Considerate le modalità di formulazione dell’offerta previste nel bando si possono verificare due situazioni.
1) l’impresa propone una variante che interessa l’art. 2.4 del CME: l’intera quantità della lavorazione indicata nel CME di progetto, interessata da tale variante, dovrà essere portata nella parte “a corpo” dell’offerta economica e pertanto detta quantità non rileverà più per la contabilizzazione dei lavori e l’impresa esecutrice si assumerà a corpo l’onere della variante proposta.
2) l’impresa non propone varianti che interessino l’art. 2.4 del CME: la voce 2.4 della Lista delle categorie resta “a misura” per cui le lavorazioni effettuate dalla ditta saranno contabilizzate in base alle quantità effettivamente rese, rilevando a tal fine solo il prezzo unitario offerto dalla ditta moltiplicato per le quantità effettivamente impiegate.  
Per quanto sopra, ai fini dell’offerta tecnica la differenza di quantità tra il CME di progetto e la Lista delle categorie non ha rilevanza significativa in quanto se l’impresa con gli elaborati di offerta tecnica 2.E e 2.F propone una variante sull’art. 2.4 del CME ricade nel caso 1); se l’impresa non propone la variante gli elaborati 2.E e 2.F non interesseranno quell’articolo e si ricadrà nel caso 2). 
Nel quesito proposto, non si intende modificare la quantità prevista all’art. 2.4, quindi ricadendo nel caso 2) gli elaborati 2.E e 2.F non toccheranno quell’articolo e la Lista delle categorie dovrà essere compilata con il prezzo unitario offerto ed il relativo prodotto sulla base della quantità indicata di 16.454,50 Kg. Le lavorazioni effettuate dalla ditta saranno contabilizzate a misura in base alle quantità effettivamente impiegate ed al prezzo unitario offerto.
_________________________________________

QUESITO N. 14
In merito alla risposta al quesito n°8  quando viene scritto:
<>
Nasce un fraintendimento su come comportarci nei riguardi di una variazione di quantità di un articolo esistente nell'elenco prezzi: l'articolo intero compreso di integrazione  va inserito come "A CORPO" o solamente l' integrazione va computata "A CORPO" ?

RISPOSTA N. 14
Se la parte dell'opera che si intende variare è separabile e facilmente identificabile dal resto dell'opera (ad es. quando la quantità totale di un articolo deriva dalla somma di più interventi), la quantità dell'articolo non variate resterà a misura, mentre la parte di articolo oggetto di variante migliorativa dovrà essere portata nella sezione "a corpo".
Se invece la lavorazione è unitaria, anche una sua piccola variante comporta il passaggio dell'intera voce nella parte "a corpo".
_________________________________________

QUESITO N. 15
Dovendo inserire le varanti migliorative a  corpo nella lista delle categorie automaticamente l'importo a base d'asta va in aumento. Si deve applicare la formula per il calcolo del ribasso solo alla parte a misura della lista?

RISPOSTA N. 15
Non è in astratto escluso che il totale del CME prodotto dall’impresa abbia un valore superiore a quello riportato nel CME posto a base di gara. Tuttavia si sottolinea che il modulo di offerta economica di cui al punto 3) dovrà recare un prezzo complessivo offerto ed un conseguente relativo ribasso percentuale da calcolare con riferimento all’importo posto a base di gara di Euro 586.137,27. Quindi i prezzi unitari indicati in offerta economica dovranno comunque essere ribassati affinché il totale della lista d’offerta risulti inferiore alla base d’asta indicata nel bando. La formula per il calcolo della percentuale di ribasso va applicata al totale dell’intera lista delle categorie.
_________________________________________

QUESITO N. 16
Nel caso in cui si intendesse proporre, per una determinata voce contabilizzata originariamente a misura, una miglioria di tipo qualitativo, si chiede se è corretto, nella lista delle categorie, dare evidenza di tale miglioria computando a corpo solo la differenza rappresentata tra il prezzo della miglioria offerta ed il prezzo posto a base di gara per la medesima voce al netto del ribasso offerto.
Si chiede di confermare che, nella lista delle categorie, alla VOCE MIGLIORIA NP X.XX  andrà inserito e contabilizzato a corpo solo l’importo dato dalla differenza tra il prezzo complessivo della miglioria offerta (al netto del ribasso) e il prezzo complessivo della VOCE EPU X.XX. (al netto del ribasso).

RISPOSTA N. 16

Come indicato nel disciplinare di gara, TUTTE  le lavorazioni nuove o in variante al progetto esecutivo posto a base di gara dovranno essere, a pena di esclusione, inserite tra le opere da eseguirsi a corpo. Si deve quindi creare una nuova voce di lavorazione da computare a corpo, barrando quindi quella esistente. 
Nel caso in cui l'offerta tecnica preveda di non eseguire alcune lavorazioni previste in progetto la voce non prevista in offerta tecnica sarà comunque riportata ma con quantità annullata.
Nel caso quindi da voi prospettato, la voce relativa alla miglioria (NP) andrà inserito nella lista delle categorie tra le opere da eseguire “a corpo” per l’intero quantitativo e per l’intero importo. La voce prevista in progetto e sostituita dalla nuova voce relativa alla miglioria (NP) e quindi non eseguita, andrà riportata con quantità annullata.

Data di pubblicazione: 

Martedì 10 Dicembre 2013

Data di scadenza: 

Martedì 10 Dicembre 2013

Tipo Bando: 

Bando

Codice CIG: 

5466114BF5

Contratto: 

Lavori

Valore d'import a base d'asta: 

747.390,05

Esito: 

aggiudicato

Aggiudicato a: 

COOPERATIVA EDILE ARTIGIANA S.c. - Parma (PR)