Esito di gara del 31/5/2013 - Idrovia Lotto Ponti di Migliarino

PROCEDURA APERTA PER IL SEGUENTE APPALTO: PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PONTE STRADALE SULLA S.P.4 E DELLA PASSERELLA CICLOPEDONALE NELL'ABITATO DI MIGLIARINO NELL'AMBITO DEL PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELL’IDROVIA FERRARESE AL TRAFFICO CON IMBARCAZIONI DELLA V CLASSE EUROPEA NEL TRATTO COMPRESO TRA FINAL DI RERO E MIGLIARINO. Cod. Lav. OPP-PRO-00005-2008-7 - Cod. CUP J21H06000020001 - Cod. CIG 47956485EB. IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO: Euro 2.477.191,31 IVA esclusa di cui: a) Euro 2.386.361,80 per esecuzione lavori soggetti a ribasso in sede d’offerta, di cui Euro 1.984.343,62 a corpo e Euro 402.018,18 a misura, salvo modifiche conseguenti alle integrazioni progettuali proposte dall'offerente; b) Euro 50.829,51 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso; c) Euro 40.000,00 (IVA esclusa e contributi di legge compresi), per oneri di progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione, soggetti a ribasso.

AVVISO DEL  23/07/2013
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA:

Aggiudicazione definitiva intervenuta con determinazione del Dirigente del Settore Tecnico n. 8383/13 esecutiva in data 22/7/2013.

*****************
AVVISO DEL  31/5/2013
AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA:

Procedura di gara conclusa in data 31/5/2013.

Ditta:  Società Cooperativa Braccianti Riminese - Rimini (RN)

Importo offerto:  Euro 1.929.816,73 IVA esclusa di cui:
a) Euro 1.842.987,22 per esecuzione lavori;
b) Euro 50.829,51 per oneri di sicurezza non assoggettati a ribasso;
c) Euro 36.000,00 (IVA esclusa e contributi di legge compresi), per oneri di progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione.

Per ogni informazione relativa all'esito di gara vedi il documento allegato in fondo a questa pagina.

*****************

PROCEDURA APERTA con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per il seguente appalto:
ADEGUAMENTO DELL’IDROVIA FERRARESE AL TRAFFICO CON IMBARCAZIONI DELLA V CLASSE EUROPEA NEL TRATTO COMPRESO TRA FINAL DI RERO E MIGLIARINO. 
PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PONTE STRADALE SULLA S.P.4 E DELLA PASSERELLA CICLOPEDONALE NELL’ABITATO DI MIGLIARINO. 
Cod. Lav. OPP-PRO-00005-2008-7 - Cod. CUP J21H06000020001 - Cod. CIG 47956485EB.

IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO: Euro 2.477.191,31 IVA esclusa di cui:
a) Euro 2.386.361,80 per esecuzione lavori soggetti a ribasso in sede d’offerta, di cui Euro 1.984.343,62 a corpo e Euro 402.018,18 a misura, salvo modifiche conseguenti alle integrazioni progettuali proposte dall’offerente;
b) Euro 50.829,51 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso;
c) Euro 40.000,00 (IVA esclusa e contributi di legge compresi), per oneri di progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione, soggetti a ribasso.

Termine per  la presentazione delle offerte: ore 13 del 12/02/2013.

Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale - n. 151 del 28/12/2012.

Informazioni tecniche sull’appalto potranno essere richieste, previo appuntamento, presso l’Ufficio Staff U.T. Idrovia di questo Ente – Corso Isonzo 26, Ferrara (Tel. 0532/299418 - 299445- Fax 299485 - E-mail: infoidrovia@provincia.fe.it) tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
Il progetto ed il capitolato speciale d’appalto saranno resi disponibili gratuitamente per via elettronica a semplice richiesta inviata all’indirizzo infoidrovia@provincia.fe.it.

Informazioni di carattere amministrativo sull'appalto possono essere richieste, negli orari di apertura degli Uffici, presso il Servizio Appalti e Gare – C.so Isonzo 26 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 299457-486 - Fax 0532 299412 - e-mail: ufficio.contratti@provincia.fe.it  
__________________________________________

Sono pubblicati in calce a questa pagina il documento di valutazione di impatto ambientale VIA - DGR 2131/08 ed il verbale del tavolo tecnico del 9/11/2012, nonché la planimetria Zona di intervento
__________________________________________

24/1/2013 - SI AVVISA che l’importo della cauzione provvisoria indicata nel bando e nel disciplinare di gara per mero errore materiale è stato erroneamente indicato in Euro 48.943,82 anziché Euro 49.543,82. Visto l’art. 46, comma 1-bis del D. Lgs. 163/06, si avvisa che in sede di gara, ai concorrenti che abbiano presentato una cauzione di importo inferiore a Euro 49.543,82 verrà richiesto di integrare l’importo mediante presentazione di apposita appendice alla polizza o alla fideiussione bancaria da trasmettere alla Provincia entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta medesima.
__________________________________________

RISPOSTE A QUESITI SULL'APPALTO:

QUESITO N. 1
Sulla natura del ribasso. Non è chiaro se l’offerta economica debba essere a corpo o con ribasso sui prezzi unitari. Si chiede, cortesemente, a codesta Amministrazione (Provincia di Ferrara) di chiarire se:
1) il ribasso indicato sarà applicato sia alla parte di offerta a corpo sia ai prezzi unitari dell’offerta a misura, in modo indistinto, seppure, in realtà, tale ribasso complessivo potrebbe scaturire da ribassi tra loro differenti, ovvero da una media mediata ponderale tra il ribasso sull’offerta a corpo e tra il ribasso sui prezzi unitari dell’offerta a misura;
2) possono esser indicati diversi ribassi dovuti: uno unico sull’offerta a corpo ed un altro da applicare sui prezzi unitari dell’offerta a misura. 

RISPOSTA N. 1
Premesso che il presente bando per appalto integrato non prevede la formulazione di un'offerta economica attraverso la compilazione di una lista delle categorie di lavori e forniture, al punto 3.A) di pagina 9 del disciplinare di gara si conferma che il concorrente deve indicare la misura percentuale di ribasso unico offerto da applicare all’importo posto a base di gara al netto degli oneri non soggetti a ribasso (Euro 2.386.361,80) che costituirà il prezzo offerto per realizzare il lavoro secondo il progetto esecutivo proposto dal concorrente stesso e secondo le relazioni di cui al punto 2 del disciplinare.
_________________________________________

QUESITO N. 2
Sulla natura del progetto di comunicazione. Si chiede, cortesemente, a codesta Amministrazione (Provincia di Ferrara) di chiarire se è sufficiente illustrare il progetto di comunicazione proposto, secondo le modalità indicate a pagina 8 punto 2.A o se, invece, è necessario già in questa fase predisporre tutti gli elaborati succitati, comprensivi di CD-ROM, relazioni, etc. 

RISPOSTA N. 2
E' sufficiente illustrare il progetto di comunicazione proposto, secondo le modalità indicate a pagina 8 punto 2.A e non è necessario, in questa fase, predisporre gli elaborati richiesti.
_________________________________________

QUESITO N. 3
Per quanto riguarda la progettazione viene da voi indicata la parola “…….AVVALENDOSI del progettista ………”: si tratta di avvalimento di cui all’art. 49 del D. Lgs. 163/2006, o è intesa anche come INDIVIDUAZIONE del Progettista?

RISPOSTA N. 3
Il DPR 207/10 Regolamento di esecuzione del Codice dei contratti, all'art. 92 comma 6, nel definire nel dettaglio i requisiti di partecipazione nel caso di appalto integrato di cui all'art. 53, comma 3 del codice, precisa che per le imprese qualificate SOA per prestazioni di sola esecuzione i requisiti devono essere posseduti attraverso un progettista "associato" o "indicato" in sede d'offerta.  Per tale motivazione nel caso in esame non si ricorre all'istituto dell'avvalimento previsto all'art.49 del codice.
_________________________________________

QUESITO N. 4
Si chiede, cortesemente, a codesta Amministrazione (Provincia di
Ferrara) di chiarire se l’Impresa partecipante debba presentare un computo metrico estimativo che nasce dalla variante tecnica proposta, con una parte a misura e una a corpo (o altrimenti).

RISPOSTA N. 4
No, il computo metrico estimativo dovrà essere allegato al progetto esecutivo con l'indicazione delle voci a corpo e a misura che riproducono l'offerta presentata e verrà consegnato solo in caso di aggiudicazione dell'appalto.
_________________________________________

QUESITO N. 5
In merito al bando in oggetto sono a chiedere un chiarimento in merito alla Relazione di Calcolo "PDTT03 Rel-calcolo-Passerella-Migliarino".
Analizzando le azioni di calcolo considerate per la progettazione della passerella ciclo-pedonale (pagina 7/13), si vede che tra i carichi mobili è stato considerato un "mezzo convenzionale da 600 kN a tre assi distanti tra loro 1,50 m". Tale carico è il medesimo che è stato considerato per la progettazione del ponte (si veda l'elaborato "PDTT02 Rel-calcolo-Ponte-Migliarino" a pagina 7/80). Da tal confronto emerge che entrambi i ponti sono stati progettati per un traffico pesante. Alla luce di quanto evidenziato nel "Verbale Progetto Ponti di Migliarino del 09/11/2012 - LOTTO 2.2 Adeguamento dell'Idrovia ferrarese al traffico idroviario di classe V europea - TAVOLO TECNICO" in merito al fatto che il progetto esecutivo dovrà essere conforme alla vigente normativa di riferimento per il calcolo strutturale, chiedo se il progetto esecutivo debba mantenere la progettazione di entrambi i ponti pensata con un traffico veicolare pesante o se la passerella debba essere dimensionata per sostenere al massimo un traffico veicolare.

RISPOSTA N. 5
Confermo che entrambi i ponti dovranno essere dimensionati per il traffico pesante al fine di consentire in condizioni emergenza il transito di mezzi di sicurezza sulla passerella pedonale.
_________________________________________

QUESITO N. 6
In riferimento al quesito n. 5, si chiede di chiarire cosa si intende per “passerella dimensionata per il traffico pesante” (come il ponte), secondo quanto prescritto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (categoria del ponte). A tal proposito, essendo modificate le condizioni iniziali che prevedono, a questo punto, una nuova progettazione delle opere, si richiede una proroga della scadenza per la presentazione dell’offerta di 20 giorni. 

RISPOSTA N. 6
In merito al quesito n. 5 pubblicato ed alle richieste pervenute successivamente, si integra, si modifica e si chiariscono gli aspetti legati alle condizioni di carico per il dimensionamento della passerella ciclo-pedonale. Il nuovo manufatto dovrà essere dimensionato per sopportare un traffico almeno ciclopedonale. Tuttavia qualora il concorrente voglia proporre soluzioni migliorative a tale condizione minima è legittimato a farlo, in quanto tali eventuali proposte risulteranno ammissibili e valutabili dalla commissione di gara.
Non si ritiene di accogliere la richiesta di proroga del termine per la presentazione dell’offerta in quanto la proposta migliorativa che i concorrenti devono presentare non comporterà alcuna riprogettazione, essendo la fase di progettazione esecutiva posta a carico del soggetto che si aggiudicherà l’esecuzione dei lavori e che dovrà sviluppare in un tempo successivo.
_________________________________________ 

QUESITO N. 7
Premesso, che per la redazione della progettazione esecutiva, la scrivente intende ricorrere all'indicazione di un costituendo Raggruppamento temporaneo di Progettisti e che il professionista laureato abilitato da meno di 5 anni all'esercizio della professione assumerà, quale libero professionista, il ruolo di mandante del raggruppamento, si chiede conferma che il professionista laureato abilitato da meno di 5 anni, fatto salvo il possesso da parte dello stesso, di iscrizione al relativo albo professionale e dei requisiti di ordine generale previsti dall'art. 38 D.Lgs. 163/06, non debba dichiarare e dimostrare alcun requisito di ordine speciale di cui all'art. 267 del Dpr 207/2010, relativo all'espletamento di progettazioni negli ultimi dieci anni; requisito che sarà dichiarato ed integralmente dimostrato dagli altri progettisti componenti il Raggruppamento di cui il "giovane professionista" fa parte.

RISPOSTA N. 7
Il bando di gara non ha stabilito percentuali minime di  possesso dei requisiti finanziari e tecnici, pertanto gli stessi possono essere posseduti dal raggruppamento nel suo insieme senza percentuali minime prefissate, ma osservando tuttavia il principio generale per cui il soggetto capogruppo mandatario possiede i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti.
_________________________________________ 

QUESITO N. 8
I progettisti sono tenuti solo a compilare i moduli della parte 4 e 4-bis del modello di dichiarazione cumulativa?

RISPOSTA N. 8
Se l'impresa si presenta in RTI con il RTP dei progettisti va fatta anche la parte 1 del modello di dichiarazione predisposto, in quanto il RTP dei progettisti è anche mandante del RTI. Altrimenti se il RTP è solo indicata in sede di offerta, sono sufficienti le parti 4 e 4bis.
_________________________________________ 

QUESITO N. 9
(per un raggruppamento di progettisti) E' possibile che sia chi non ha i requisiti a fare la Mandataria?

RISPOSTA N. 9
No, in quanto il principio generale prevede che il soggetto capogruppo mandatario possieda i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti.
_________________________________________  

Data di pubblicazione: 

Venerdì 21 Dicembre 2012

Data di scadenza: 

Venerdì 21 Dicembre 2012

Tipo Bando: 

Bando

Codice CIG: 

47956485EB

Contratto: 

Lavori

Valore d'import a base d'asta: 

2.477.191,31

Esito: 

aggiudicato

Aggiudicato a: 

Società Cooperativa Braccianti Riminese - Rimini (RN)