Esito di gara del 23/11/2011 - Rotatoria San Giorgio

PROCEDURA APERTA per l’appalto dei seguenti lavori a corpo e misura: ADEGUAMENTO DELL'IDROVIA FERRARESE AL TRAFFICO CON IMBARCAZIONI DELLA V CLASSE EUROPEA NEL TRATTO COMPRESO TRA LA CONFLUENZA CON IL CANALE BURANA AL PONTE PRINELLA - LOTTO 1 - 2° STRALCIO - ROTATORIA DI S. GIORGIO - Cod. Lav. OPP-PRO-00005-2008-2 - Cod. CUP J71G11000060002 - Cod. CIG 29896007F5. IMPORTO COMPLESSIVO: Euro 1.238.151,18 IVA esclusa di cui a base d'asta Euro 1.205.070,26 (Euro 148.971,41 a corpo e Euro 1.056.098,85 a misura) ed Euro 33.080,92 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, salvo modifiche conseguenti alle integrazioni progettuali proposte dall’offerente.

AVVISO DEL 28/11/2011
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA:

Aggiudicazione definitiva intervenuta con Determinazione del Dirigente del Settore Tecnico Prot.n. 95642/11 in data 28/11/2011.

**********

AVVISO DEL 23/11/2011
AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA:

Procedura di gara conclusa in data 23/11/2011.

Ditta:  CO.AR.CO. Consorzi Artigiani Costruttori Soc. Cons. a r.l. - Calderara di Reno (BO)

Importo offerto: Euro 937.090,23 oltre ad Euro 33.080,92 per oneri di sicurezza. Importo complessivo: Euro 970.171,15 IVA esclusa.

Per ogni informazione relativa all'esito di gara vedi il documento allegato in fondo a questa pagina.

*****************

PROCEDURA APERTA con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’esecuzione dei seguenti lavori a corpo e a misura: ADEGUAMENTO DELL’IDROVIA FERRARESE AL TRAFFICO CON IMBARCAZIONI DELLA V CLASSE EUROPEA NEL TRATTO COMPRESO TRA LA CONFLUENZA CON IL CANALE BURANA AL PONTE PRINELLA - LOTTO 1 – 2° STRALCIO – ROTATORIA DI S. GIORGIO - Cod. Lav. OPP-PRO-00005-2008-2 - Cod. CUP J71G11000060002 - Cod. CIG 29896007F5.

IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO: Euro 1.238.151,18 IVA esclusa di cui a base d'asta Euro 1.205.070,26 (Euro 148.971,41 a corpo e Euro 1.056.098,85 a misura) ed Euro 33.080,92 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, salvo modifiche conseguenti alle integrazioni progettuali proposte dall’offerente.

Termine pe la presentazione delle offerte: ore 13 del 13/09/2011.

Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale - n. 86 del 22/7/2011.

Informazioni tecniche sull’appalto nonché copie del Capitolato speciale d’appalto e degli altri elaborati progettuali potranno essere visionate e richieste, previo appuntamento, presso l’Ufficio Staff U.T. di questo Ente – Corso Isonzo 26, Ferrara (Tel. 0532/299418– 299445- Fax 299485 – E-mail: infoidrovia@provincia.fe.it) tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore 9 alle ore 13.

Costo del cd-rom: 30,00 Euro più spese spedizione, pagabili, con le modalità indicate dall’Ufficio Staff U.T., mediante versamento su conto corrente postale n. 13688445 intestato a Provincia di Ferrara - Servizio Tesoreria (causale: Elaborati gara Idrovia – Rotatoria San Giorgio).

Informazioni di carattere amministrativo sull'appalto possono essere richieste, negli orari di apertura degli Uffici, presso il Servizio Appalti e Gare – C.so Isonzo 26 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 299457-486 - Fax 0532 299412 - e-mail: ufficio.contratti@provincia.fe.it  

__________________________________________

RISPOSTE A QUESITI SULL'APPALTO:

QUESITO N. 1
Gli elaborati dell'offerta tecnica, compreso l'eventuale elaborato di aggiornamento del Piano di Sicurezza, possono essere redatti, sottoscritti e timbrati da un tecnico, interno all'impresa, abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo professionale, in possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ma non in possesso di Partita IVA? 

RISPOSTA N. 1
I documenti che costituiscono l'offerta tecnica e l'eventuale aggiornamento del Piano di Sicurezza, vanno firmati sia dell'impresa concorrente che da un tecnico, anche interno all'impresa, abilitato all'esercizio della professione quindi iscritto all'ordine professionale con titolo idoneo ed in possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Non è necessaria la Partita IVA. Si ricorda inoltre che in caso di imprese riunite non ancora costituite, l'offerta tecnica e quella economica, devono essere, a pena d'esclusione, sottoscritte da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio. 
_________________________________________

QUESITO N. 2
Il progetto a base di gara individua il contorno delle aree di esproprio e non il perimetro delle aree di intervento per cui con la presente si pongono i seguenti quesiti:
- la riconversione ad area verde di via Ferrariola deve limitarsi alle aree individuate dalle demolizioni o può essere estesa e fino a dove?
- le aree verdi in fregio alla viabilità di progetto ed antistanti il campanile e la chiesa di S.Giorgio possono essere oggetto di riqualificazione urbana?
Tutto ciò a chiarezza delle proposte di variante relative al verde, l'arredo urbano e la pubblica illuminazione.

RISPOSTA N. 2
Le aree comprese nella tav. 2.4 retinate in magenta possono essere considerate aree di intervento e pertanto assoggettabili a migliorie. Non sono possibili interventi antistanti il campanile e la chiesa. 
_________________________________________

QUESITO N. 3
In merito alle limitazioni cui sono soggette le varianti proposte a pag.9 del disciplinare della gara in oggetto, e precisamente in merito ad "eventuali varianti che comportino modifiche planimetriche ed occupazioni di aree che non siano già previste in progetto" si chiede se per aree previste in progetto siano da intendersi, oltre a quelle retinate in tratteggio verde con titolo in legenda "AREA COMUNALE (da non indennizzare) nella Tavola 1.19.2 -Piano Particellare di esproprio, anche o solo quelle retinate a tratteggio viola nella Tavola 2.4 "PLANIMETRIA DEMOLIZIONI".

RISPOSTA N. 3
Le aree comprese nella tav. 2.4 retinate in magenta possono essere considerate aree di intervento e pertanto assoggettabili a migliorie.
_________________________________________

QUESITO N. 4
in merito alla Lista delle categorie si domanda se possano o debbano essere apportate correzioni e/o integrazioni delle quantità o delle voci in seguito all'esame del progetto esecutivo posto a base di gara e del relativo computo metrico (ovviamente prima di procedere alle integrazioni e modifiche relative all'Offerta Tecnica). A risposta affermativa si domanda se le eventuali correzioni siano da ascrivere ai relativi originari capitoli A MISURA e A CORPO o se debbano essere indicate A CORPO o se debbano essere indicate A CORPO come modifiche dovute all'Offerta Tecnica.

RISPOSTA N. 4
È possibile modificare le voci che riguardino opere a corpo; non è possibile modificare le voci per le opere a misura.
_________________________________________

QUESITO N. 5
In merito alla presentazione della documentazione a supporto dell'Offerta Tecnica e precisamente iin riferimento ai punti 2G e 2H di pagina 6 del Disciplinare di Gara in oggetto, si chiede se sia possibile allegare, oltre al limite massimo di cartelle in formato A4, elaborati grafici relativi ad esempio alle fasi di lavoro e schede tecniche.

RISPOSTA N. 5
Si, è possibile integrare con elaborati grafici e schede tecniche.
_________________________________________

QUESITO N. 6
In merito alle prescrizioni circa la pavimentazione stradale di cui al Verbale del Tavolo Tecnico PG 66186/10, si domanda se valgano anche per l'area destinata a parcheggio.

RISPOSTA N. 6
No, per l'area da destinare a parcheggio le prescrizioni di cui al verbale del Tavolo Tecnico PG 66186/10 non valgono.
_________________________________________

QUESITO N. 7
In merito al passaggio a pena di esclusione , da "MISURA" a "CORPO" di tutte le "lavorazioni nuove o proposte in variante", di cui a pag 7 e 5 del Disciplinare della gara si domanda se per "lavorazioni (non nuove) proposte in variante" debbano intendersi lavorazioni già previste nelle voci dell'Elenco Prezzi, allegato al progetto posto a base di gara, le cui quantità vengano modificate dalle proposte di variante. A risposta affermativa si domanda: qualora tali lavorazioni "non nuove" riguardino quantità relative sia a parti di opera oggetto di proposta di variante sia parti lasciate inalterate, sono da portare "A CORPO" solo le quantità modificate per effetto della proposta di variante o l'intera quantità riferita alla voce dell'elenco?
A maggior chiarimento si formula un esempio: se, in via del tutto ipotetica, a seguito di una variante si modificasse la quantità di scavo relativa all'area di parcheggio e non quella relativa alla viabilità principale, si deve portare "A CORPO" solo la quantità di scavo relativa al parcheggio o l'intera quantità di scavo?
 
RISPOSTA N. 7
Si, le voci presenti in Elenco Prezzi di cui vengono variate le quantità riportate nel Computo Metrico, passano da voce "A MISURA" a voce "A CORPO".
È possibile prevedere varianti anche per parti dell'opera: in riferimento all'esempio si porterà "A CORPO" solo la quantità relativa alla variazione dello scavo del parcheggio e si lascerà "A MISURA" la rimanente parte di scavo relativa alla viabilità. In proposito si precisa anche che alla pagina 13, il disciplinare di gara prevede che << Le integrazioni proposte con l’offerta al progetto esecutivo, elaborato dalla Stazione appaltante ed accettato e condiviso dall’offerente, dovranno essere in ogni caso compiutamente coordinate con il suddetto progetto esecutivo a cura e spese dell’aggiudicatario. L’offerente risponderà dei ritardi ed oneri conseguenti a eventuali carenze delle integrazioni proposte con l’offerta o carenze relative al suddetto coordinamento con il progetto posto a base di gara.>>Conseguentemente la scorporo di parti di lavorazione comporterà per l'impresa anche l'onere dell'eventuale raccordo e coordinamento con la parte di voce rimasta a misura.
_________________________________________

QUESITO N. 8
a) Si chiede di avere una perimetrazione dell'area complessiva dell'intervento; b) le aree A e C, di proprietà pubblica, possono essere trattate come ambiti di riqualificazione? c) nell'area B è possibile intervenire riqualificando il verde, i percorsi pedonali e l'illuminazione?

RISPOSTA N. 8
La perimetrazione delle aree su cui è consentito intervenire è rappresentata nel Piano Particellare di Esproprio tav 1.19.2 in tratteggio verde e ripresa nella tavola 2.4 in tratteggio magenta.
_________________________________________

QUESITO N. 9
A pagina 27 dell'allegato progettuale 1.1 "Relazione Generale cap. 9.1.1 Opere di Drenaggio" si parla di un impianto di irrigazione della nuova rotatoria. Anche nel cronoprogramma di progetto è prevista (penultima riga) la lavorazione riguardante "Impianti di irrigazione. Nel Computo Metrico di progetto non c'è traccia di queste lavorazioni. Sono da intendere come refusi di idee progettuali superate?

RISPOSTA N. 9
L'impianto di irrigazione è un refuso.
_________________________________________

QUESITO N. 10
A pagina 9 del disciplinare di gara, nei criteri di aggiudicazione relativi al punto C) Progetto di comunicazione esterna si parla della realizzazione di un telo grafico a copertura dell'intero cantiere. Che cosa si intende ?

RISPOSTA N. 10
Per copertura dell'intero cantiere con telo grafico si intende, che l'impatto della recinzione utilizzata per delimitare l'intervento, debba essere mitigata attraverso l'uso di teli di cui saranno valutati gli impatti sia in termini di proposta grafica che di materiali utilizzati.
_________________________________________

QUESITO N. 11
Il disciplinare di gara a pag. 9 prescrive che “non sono ammesse 
varianti che comportino la necessità di riconvocazione della conferenza dei Servizi. Eventuali varianti impiantistiche, riguardanti l’adeguamento di reti di sottoservizi tecnologici, dovranno essere 
corredate dall’approvazione degli Enti Gestori” . Si intendono le reti 
interrate o anche la disposizione del pali di illuminazione e delle 
caditoie.

RISPOSTA N. 11
lo spostamento di sottoservizi e linee aeree qualora il tracciato sia diverso delle reti esistenti o di quelle previste dal progetto posto a base di gara, deve essere preventivamente autorizzato dagli Enti Gestori e/o proprietari.
_________________________________________

QUESITO N. 12
Relativamente al punto A3) dei CRITERI DI AGGIUDICAZIONE con la frase "a parità di spessore" si intende dire che lo spessore dell'intero pacchetto stradale deve, anche in variante, essere mantenuto identico a quello proposto dal progetto?

RISPOSTA N. 12
La dicitura "a parità di spessore" è stata inserita definire un temine di paragone delle caratteristiche prestazionali del pacchetto proposto rispetto a quello di progetto.È possibile infatti a fronte di caratteristiche migliori che diminuire lo spessore ricordando però che alla pagina 13, il disciplinare di gara prevede che << Le integrazioni proposte con l'offerta al progetto esecutivo, elaborato dalla Stazione appaltante ed accettato e condiviso dall'offerente, dovranno essere in ogni caso compiutamente coordinate con il suddetto progetto esecutivo a cura e spese dell'aggiudicatario. L'offerente risponderà dei ritardi ed oneri conseguenti a eventuali carenze delle integrazioni proposte con l'offerta o carenze relative al suddetto coordinamento con il progetto posto a base di gara.>> 
Conseguentemente le variazione di quota comporteranno per l'impresa, anche l'onere dell'eventuale raccordo e coordinamento con le parti rimaste invariate.
_________________________________________

QUESITO N. 13
In riferimento alla voce di computo metrico n.29 Codice 11.02.81.PA “Cigli per marciapiedi in porfido, costituiti da segmenti di idonea sezione di cm 13/20 x 50” prevista per la rotatoria e per la delimitazione del parcheggio, si evidenzia che gli elementi in porfido menzionati hanno caratteristiche dimensionali particolari ed atipiche rispetto agli standard di produzione consueti. Il prezzo unitario previsto dal computo di gara è enormemente basso rispetto alle quotazioni di mercato di tale prodotto.Tale prezzo invece è in sintonia con le tipologie di cordolo in cemento, utilizzate anche in altre rotatorie in porfido nella stessa città di Ferrara. Si richiede un chiarimento in merito.

RISPOSTA N. 13
Il prezzo proposto codice 11.02.81.PA (voce 28 e non 29 corrispondente al codice 11.02.87.PA) è da noi ritenuto congruo. La ditta può proporre in sede di offerta variazioni alla lavorazione rimenando fedele alle prescrizioni previste in procedura di VIA e integrate con quanto stabilito in sede di Tavolo tecnico successivo che fa parte integrante della documentazione di gara.
_________________________________________

QUESITO N. 14
Con riferimento alla pagina 5 del Disciplinare - plico offerta tecnica punto 2.A) Relazione descrittiva - per cartelle si intendono pagine (fronte e retro)  o facciate (solo fronte) di un foglio A4?

RISPOSTA N. 14
Per cartelle si intendono  facciate (solo fronte) di un foglio A4.
_________________________________________

QUESITO N. 15
Con riferimento alla pagina 5 del Disciplinare - plico offerta tecnica punto 2.C) Computo metrico delle integazioni proposte - il computo in oggetto deve essere estimativo?

RISPOSTA N. 15
Il riferimento alla pag. 5 del Disciplinare - plico offerta tecnica punto 2.C) computo metrico delle integrazioni proposte – intende computo estimativo.

Data di pubblicazione: 

Lunedì 25 Luglio 2011

Data di scadenza: 

Lunedì 25 Luglio 2011

Tipo Bando: 

Bando

Codice CIG: 

29896007F5

Contratto: 

Lavori

Valore d'import a base d'asta: 

1.238.151,18

Esito: 

aggiudicato

Aggiudicato a: 

CO.AR.CO. Consorzi Artigiani Costruttori Soc. Cons. a r.l. - Calderara di Reno (BO)