L'andamento demografico della provincia di Ferrara

La Regione Emilia Romagna aggiorna periodicamente i dati della popolazione residente e a questo link si trovano i dati relativi al 1/1/2022 https://statistica.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/popolazione-residente-emilia-romagna-2022 con la relativa pubblicazione https://statistica.regione.emilia-romagna.it/allegati/2022/rapporto-popo...
Questo è il risultato della collaborazione che da anni si realizza tra tutti gli Uffici Anagrafe dei Comuni della provincia, con il coordinamento dell’Ufficio Statistica della Provincia di Ferrara e la successiva validazione da parte dell’Ufficio Statistica della Regione Emilia Romagna. I dati vengono messi a disposizione di tutti per dare informazioni aggiornate e verificate, inseriti nel datewarehouse regionale per consentire la consultazione dei dati, l’esportazione di tabelle su cui elaborare anche confronti personalizzabili su diversi livelli territoriali.
Sul sito della Provincia si possono consultare e scaricare i dati aggiornati (in continuità con la serie storica):
https://www.provincia.fe.it/dati-e-statistiche/popolazione-residente
La popolazione residente in provincia di Ferrara alla data del 1/1/2022 è pari a 342.058 abitanti, con un calo dello -0,3% rispetto all’anno precedente (erano 343.165 al 1/1/2021).
La popolazione residente straniera è pari a 35.558 abitanti al 1/1/2022 con un aumento del 3,6% rispetto l’anno precedente (erano 34.314 residenti)
Materiali allegati:
- Tabella 1 – Popolazione residente per Comune al 1/1/2022
- Tabella 2 – Popolazione residente straniera per Comune al 1/1/2022
- Tabella 3 – Famiglie per numero di componenti e presenza di residenti stranieri al 1/1/2022
- Tabella 4 – Serie storica dal 2000 al 2022 di residenti e stranieri
- Tabella 5 - Famiglie unipersonali di persone con 75 anni o più per singolo Comune al 1/1/2022 – si notano importanti differenze tra Comuni che vanno da 8-10% di famiglie unipersonali di ultra 75enni a Comuni con oltre il 13-14% di famiglie unipersonali di ultra 75enni.
- Grafico 1 – Serie storica della popolazione residente negli ultimi 23 anni rappresentata con 3 linee distinte per il totale della popolazione, per la componente straniera e per la componente italiana. Dal 2012 si registra una tendenza costante al calo della popolazione totale, che fa arrivare al 1/1/2022 i residenti sotto il livello dell’anno 2000. Viene messo in evidenza l’andamento calante della componente italiana dei residenti per sottolineare che questa dinamica di riduzione progressiva sarebbe stata ancora più pesante senza il contributo della popolazione straniera: la riduzione della popolazione provinciale sarebbe di oltre 38.000 residenti negli ultimi 23 anni.
- Grafico 2 - Indice vecchiaia nei Comuni al 1/1/2022: il dato indica quante persone residenti hanno 65 anni o più ogni 100 persone residenti con età tra 0 e 14 anni. Emergono notevoli differenze tra i Comuni ferraresi, dal massimo del Comune di Jolanda con 427,1 al minimo del Comune di Cento con 165,6; la media provinciale è di 269,7 e per la Regione Emilia Romagna l’indice di vecchiaia è pari a 194,7.
- Grafico 3 – Indice di vecchiaia serie storica 1988-2022 - si vedono a confronto la serie storica dell’indice di vecchiaia per la Provincia di Ferrara e per la Regione Emilia Romagna: l’andamento è simile anche se la distanza dell’andamento ferrarese da quello regionale aumenta nel tempo.
Comunicato a cura di:
Chiara Sapigni - Ufficio Statistica e Sistemi informativi
Allegato:







