Prevenzione danni alle colture agricole

Alla Regione, spetta la gestione della fauna selvatica attraverso la redazione di piani di limitazione e controllo numerico della fauna selvatica, ma anche della nutria non piu' considerata fauna selvatica. I piani sono attuati dalla Polizia Provinciale attraverso il coordinamento dei Coadiutori (cacciatori abilitati dopo aver frequentato un corso e superato un esame) ed anche dagli Agricoltori) attualmente solo per la nutria ed il piccione.
Prima di ogni intervento, sia con lo sparo che con la soppressione nelle gabbie, tutti gli operatori (Coadiutori o agricoltori) devono accreditarsi con i propri codici personali al Servizio Attività faunistico-venatorie e Pesca regionale al n. 0112219044 o meglio, al sito internet Servizio Attività faunistico-venatorie e Pesca , indicando il Comune d’intervento, il codice della località e la specie ed al termine chiudere l'intervento con una seconda registrazione indicando il numero di capi abbattuti.
Si ricorda che gli imprenditori agricoli potranno rivolgersi al n. 0533/713090 della Polizia Provinciale per segnalare le richieste di intervento dei Coadiutori tese a limitare la presenza delle nutrie e dei piccioni
I Coadiutori, essendo solo dei Volontari che operano a titolo gratuito, potranno intervenire sui fondi solo se possono e quando possono, in base alle loro disponibilita' e priorita'.
I Piani regionali vigenti riguardano le seguenti specie: nutria, volpe, corvidi, storno e per questa ultima specie, prima di poter chiedere di intervenire con gli abbattimenti, la delibera regionale prevede che debba essere verificata l’adozione preventiva di metodi di controllo incruenti ed ecologici la cui valutazione spettera' alla stessa Regione attraverso il Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di Ferrara (0532-909841). Per far ciò alleghiamo un modulo regionale, indirizzato al Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di Ferrara, con cui gli agricoltori potranno richiedere gli abbattimenti. Solo successivamente al nulla-osta regionale, la Polizia Provinciale potrà attivare i Coadiutori.
L’Ufficio a cui fa capo il n. 0533/713090, rispondera' alle chiamate degli agricoltori nei giorni e negli orari indicati compatibilmente con la presenza o meno in servizio degli operatori:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00
Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 13.00 - dalle 14.30 alle 16.30
Gli agricoltori al momento della segnalazione telefonica dovranno fornire agli operatori i seguenti dati:
- Ragione Sociale Azienda Agricola e P. Iva.
- Denominazione del fondo e indirizzo del fondo
- Nome Cognome e recapito telefonico di un referente
- Specie per cui si richiede l'intervento
- Coltura danneggiata
Le segnalazioni, per la sola nutria, restano valide per tutta la durata dei rispettivi Piani regionali.
Allegato:








