Servizio Associato Sismica (S.A.S.)
Responsabile: Ing. Angela Ugatti
Tecnici Istruttori: Ing. Enrico Guaraldi, ing. Mauro Barotto, Ing. Massimiliano Cantelli
Sede: C.so Isonzo, 26 Ferrara (piano primo)
Orari di ricevimento: si ricevono i tecnici previo appuntamento nella giornata del martedì dalle 9.00 alle 13.00
Contatti:
PEC: provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it
Email: ufficio.sisma@provincia.fe.it
Telefono: 0532/299423 o 0532/299481
Enti associati dal 1 luglio 2019:
Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Lagosanto, Mesola, Jolanda di Savoia, Vigarano Mainarda, Unione Terre e Fiumi, Poggio Renatico, Bondeno, Terre del Reno, Ferrara e la Provincia di Ferrara.
A seguito dell’approvazione della Convenzione tra gli enti suddetti, è stato costituito un ufficio associato per lo svolgimento delle attività di cui alla L.R. 19/2008 “norme per la riduzione del rischio sismico” (scarica la convenzione).
Si ricorda che tutte le pratiche di Deposito e Autorizzazione Sismica, dovranno essere depositate nel comune Competente a mezzo PEC, per consentire l’inoltro della stessa al S.A.S.
Rimborsi forfettari:
A partire dal 1 Luglio 2019 i rimborsi forfettari dovuti per l’istruttoria delle pratiche sismiche (autorizzazione sismica di cui all’art. 11 della L.R. 19/2008 e s.m.i e depositi di cui all’art. 13 della L.R. 19/2008 e s.m.i) dovranno essere versati alla Provincia di Ferrara sul seguente conto corrente:
IBAN: IT85 T076 0113 0000 0001 3688 445 oppure c/c p. 13688445
intestato a Provincia di Ferrara- Servizio Tesoreria, riportando la seguente causale:
“Rimborso forfettario ufficio SAS – LR 19/2008”
Per gli importi da pagare si rimanda alla tabella approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1934/2018
AGGIORNAMENTI EMERGENZA CORONA-VIRUS
Considerato l’art. 103, comma 1 del Decreto Legge n.18 del 17 marzo 2020 che stabilisce la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza, in considerazione del difficile periodo che anche le amministrazioni pubbliche stanno vivendo a causa del diffondersi del Corona-Virus, il Servizio Associato sismica prende atto quanto segue:
- Ai fini del computo dei termini relativi allo svolgimento dei procedimenti amministrativi per le istruttorie delle pratiche a deposito soggette a controllo e quelle sottoposte ad autorizzazione sismica, ai sensi della L.R. n. 19/2008, pendenti dalla data del 23 febbraio o iniziati successivamente a tale data, non si terrà conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020.
- Questa amministrazione ha già assunto comunque ogni misura organizzativa per continuare la sua attività di istruttoria delle pratiche sismiche di deposito delle strutture soggette a controllo e delle autorizzazioni sismiche; nonché la conclusione di quei procedimenti amministrativi ritenuti urgenti e non differibili. A tale proposito gli interessati possono esprimere, ai sensi del predetto articolo, motivate istanze di urgenza relativamente alle proprie pratiche strutturali. Rimarrà facoltà di questa Pubblica Amministrazione, ai sensi del predetto articolo di legge, ricalibrare eventuali scadenze e priorità, tenuto conto delle motivazioni presentate.
I numeri del Servizio Associato Sismica, rimangono attivi nei soliti orari d'ufficio.
Modulistica sismica:
modulistica MUR
Modulo S (vedi in fondo pagina)
Modulo per richiesta rimborso spese istruttorie (nella sezione "Allegati")
Normative sismiche nazionali:
DM 14-01-2008
Circ n. 617 del 02/02/2009
DM 17/01/2018
Circ. n. 7 del 21/01/2019
DPR 380/2001
Normative regionali:
- L.R. n.19 del 30 ottobre 2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”
- DGR n. 1878 del 2011 "Approvazione dell'atto di indirizzo recante la "Modulistica Unificata Regionale relativa ai procedimenti in materia sismica (MUR)"
- DGR n. 1879 del 2011 "Approvazione dell'atto di indirizzo in merito alla definizione degli interventi di sopraelevazione, ampliamento e delle strutture compenetranti, ai fini dell'applicazione del paragrafo 8.4.1 delle ntc - 2008 e della L.R. n. 19 del 2008"
- DGR n.1934 del 2018 “Approvazione degli standard minimi per l’esercizio delle funzioni in materia sismica e definizione del rimborso forfettario per le spese istruttorie”
- DGR n.1661 del 2/11/2009 “Approvazione elenco categorie di edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile ed elenco categorie di edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso”
- DGR n.2272 del 2016 “Atto di indirizzo recante individuazione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e delle varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale e definizione della documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico
necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per la denuncia di inizio attività, ai sensi degli articoli 9, comma 4, e 10, comma 3, della L.R. n. 19 del 2008”. - DGR 1373/2011 “Atto di indirizzo recante l’individuazione della documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per gli altri titoli edilizi, alla individuazione degli elaborati costitutivi e dei contenuti del progetto esecutivo riguardante le strutture e alla definizione delle modalità di controllo degli stessi, ai sensi dell’art. 12, comma 1, e dell’art. 4, comma 1, della L.R. n. 19 del 2008”
Link:
- Pareri interpretativi del Comitato Tecnico Scientifico (D.G.R. 1430/2009)
- Pareri dela Regione Emilia Romagna;
- Interventi di riduzione del rischio sismico;
- Verifiche tecniche di edifici ed opere con caratteristiche “strategiche” e “rilevanti”;
- Pareri interpretativi delle Strutture organizzative centrali (D.G.R. 1435/2009);
- Circolari
Pareri del CTS di maggiore rilievo:
- Parere in merito ad interventi di demolizione e ricostruzione di porzioni di aggregati edilizi; (nella sezione "Allegati")
- Parere in merito all'assunzione di livello di conoscenza adeguato;
- Parere in merito alla variazione di classe conseguente un cambio di destinazione d’uso
- Parere in merito alla richiesta di autorizzazione sismica, in zone a bassa sismicità, per interventi su
immobili sottoposti a vincolo di tutela di cui agli artt. 10 e 12 del Dlgs 42/2004; - Parere in merito alla variazione di classe conseguente un cambio di destinazione d’uso;
- Parere in merito alleprocedure in snatoria;
- Parere in merito al recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti ai sensi della legislazione sismica vigente;
- Parere in merito all’applicabilità delle istruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-DT 200 R1/2013 e delle Linee Guida per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di rinforzo di strutture in c.a. e c.a.p. e murarie mediante FRP, per il calcolo e verifica dei rinforzi su pareti in muratura in mattoni pieni con reti in fibra di vetro e matrice inorganica;
- Parere in merito alla Valutazione della Sicurezza nei casi di cambi di destinazione d’uso, senza opere, con aumento di classe;
- Parere in merito all’obbligo di adeguamento nei confronti dei carichi statici, in occasione di interventi di miglioramento sulla costruzione;
- Parere in merito alla redazione del certificato di idoneità statica a corredo della documentazione da produrre al fine del rilascio del certificato di agibilità/abitabilità;
Documenti S.A.S.:
- Linee guida funzionamento / regolamento S.A.S. - bozza (nella sezione "Allegati")
- Convenzione tra gli Enti associati (nella sezione "Allegati")
- Schema su demolizioni / ricostruzioni in aggregati edilizi (nella sezione "Allegati")
Allegato:



